Naturalista e Educatrice Cinofila SIUA.
Sono laureata alla Magistrale di Scienze Naturali e mi sono specializzata nel comportamento dei Bonobo. I miei interessi scientifici riguardano l'etologia in generale, ma soprattutto il comportamento delle grandi scimmie e quella sfera di comportamenti che si riteneva fosse esclusivamente umana come la moralità, le emozioni, l’empatia e il comportamento altruistico. Sono una grande amante di cani e cavalli, con anche una forte passione per i vini naturali!
Iniziata la sterilizzazione degli ippopotami di Pablo Escobar in Colombia
È da poco iniziata la sterilizzazione della popolazione di circa 80 ippopotami presenti in Colombia, proveniente dai quattro individui detenuti da Pablo Escobar nel suo ranch Hacienda Napoles, a metà strada tra Bogotà e Medellin. Il governo colombiano sta infatti cercando di contenere la popolazione per evitare gravi danni socio-ecologici.
Un test della personalità per salvare il lompo dall’allevamento dei salmoni
Una ricerca recentemente pubblicata su Applied Animal Behaviour Science ha valutato cinque tratti della personalità del lompo (Cyclopterus lumpus), un pesce pulitore facoltativo del salmone: attività, socialità, ansia, aggressività e audacia. I risultati mostrano che quelli più audaci e meno aggressivi erano quelli che avevano più interazioni.
Perché il mio cane piange quando vede altri cani?
Può capitare che il cane con cui conviviamo piagnucoli ogni volta che, durante una normale passeggiata, incontra un altro cane. I motivi alla base di questo comportamento possono essere diversi e riconducibili ad ansia o stress, eccitazione, paura, rinforzo positivo o tentativo di pacificazione. Vediamo allora perché il cane piange quando incontra altri cani e cosa possiamo fare.
Scoperti i primi casi di lebbra negli scimpanzé selvatici
Una ricerca stata recentemente pubblicata su Nature mostra i primi casi di lebbra in due popolazioni di scimpanzé selvatici occidentali (Pan troglodytes verus). Sino ad ora, la malattia negli animali era conosciuta in natura solo nello scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) e nell’armadillo (Dasypus novemcinctus)
Perché i fenicotteri stanno su una zampa sola?
I fenicotteri sono una famiglia di uccelli che include sei specie diverse. Sono animali affascinanti e curiosi, non solo per il colore che varia dal rosa al rossastro, ma anche per la buffa postura che spesso assumono. I fenicotteri infatti stanno generalmente in piedi su una sola gamba e dormono anche in questa posizione. Ma perché lo fanno?
Perché l’ornitorinco è così strano?
L’ornitorinco è, insieme alle quattro specie di echidne ad oggi viventi, il mammifero più antico vivente e l’unico oviparo. Il suo aspetto è davvero strano: il corpo infatti assomiglia ad un castoro, mentre la faccia ad un’anatra. È talmente bizzarro che i primi scienziati che lo esaminarono pensarono si trattasse di un falso. Ma perché è fatto così?
I ghiozzi si mimetizzano più lentamente in compagnia
Una ricerca recentemente pubblicata su Royal Society Open Science dimostra che i pesci del genere Pseudogobius, appartenenti alla famiglia dei ghiozzi, cambiano colore camuffandosi con l’ambiente circostante più lentamente e in maniera meno completa rispetto a quando si trovano da soli. Quando sono in gruppo si concedono infatti di risparmiare energie.
I cani ci leccano perché siamo salati?
Un esperimento condotto da Stanley Coren, Professore del Dipartimento di Psicologia dell’Università della British Columbia e autore di diversi libri sui cani, ha dimostrato per la prima volta che i cani ci leccano ma non perché siamo salati. Al contrario, il comportamento può avere diverse motivazioni.
Perché alcuni pesci sono trasparenti?
In mare aperto è possibile osservare diverse specie dalla colorazione totalmente trasparente. Questo particolare aspetto è dovuto generalmente al tentativo di nascondersi dai predatori rendendosi invisibili ai loro occhi. Spesso, la trasparenza caratterizza solo lo stadio giovanile o larvale di alcuni pesci. Ma chi sono questi organismi trasparenti che nuotano nei mari e negli oceani del mondo?
Walrus from Space: partecipando tutti possiamo salvare i trichechi
Walrus from Space è un progetto di ricerca promosso dal WWF e dal British Antarctic Survey che ha lo scopo di valutare, attraverso anche l’aiuto dei cittadini, lo stato delle popolazioni di tricheco dell’Atlantico e del mare di Laptev sulla costa artica. Lo scopo è quello di vedere come il riscaldamento climatico sta avendo un impatto sulle popolazioni e cosa fare per tutelarle.