Naturalista e Educatrice Cinofila SIUA.
Sono laureata alla Magistrale di Scienze Naturali e mi sono specializzata nel comportamento dei Bonobo. I miei interessi scientifici riguardano l'etologia in generale, ma soprattutto il comportamento delle grandi scimmie e quella sfera di comportamenti che si riteneva fosse esclusivamente umana come la moralità, le emozioni, l’empatia e il comportamento altruistico. Sono una grande amante di cani e cavalli, con anche una forte passione per i vini naturali!
Primo maggio: la festa dei lavoratori, ma non solo umani
Il primo maggio si celebra la Festa dei lavoratori, una ricorrenza in memoria della prima legge riguardo le otto ore lavorative giornaliere. Non solo l’uomo però ha conquistato i propri “diritti lavorativi”, ma anche altre specie. La concezione di animali da lavoro infatti è molto cambiata nel corso del tempo, ma chi sono gli animali che collaborano con l’uomo?
La giornata mondiale dei tapiri: i giardinieri della foresta
Il 27 aprile si celebra la giornata mondiale del tapiro, una giornata completamente dedicata a questi bizzarri animali. Il motivo di una festività tutta loro è da ricercare nel bisogno di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conservazione di queste specie, tutte inserite in una categoria di minaccia dalla IUCN.
Perché il gatto butta la sabbia fuori dalla lettiera?
Il gatto già dalla terza o quarta settimana di vita inizia spontaneamente ad utilizzare la lettiera per espletare i suoi bisogni. A volte però può capitare che il micio scavi molto vigorosamente buttando la sabbietta fuori dalla cassetta igienica. Ma perché lo fa? Ci vuole davvero comunicare qualcosa? E quali sono le soluzioni da adottare?
Oggi è il Giorno della Marmotta, ma cos’è e perché si celebra il 2 febbraio?
Il 2 febbraio negli Stati Uniti si celebra il Giorno della Marmotta, evento reso famoso dal film del 1993 con Bill Murray “Groundhog Day”, in italiano “Ricomincio da capo”. La protagonista della cerimonia è Phil, una Marmotta monax, che secondo la tradizione sarebbe capace di prevedere la durata dell’inverno.
“La carica dei 101”: la meraviglia della relazione uomo-cane
Il 25 gennaio 1961 venne proiettato per la prima volta il film d’animazione “La carica dei 101” della Disney. Per festeggiare il sessantaduesimo compleanno del film abbiamo voluto analizzare alcune scene riguardanti l’interazione uomo-cane.
Undici anni dalla morte di Piffero, il cane di Castellammare che amava la libertà
Piffero era un cane che viveva libero nelle strade di Castellammare di Stabia, nella città di Napoli. Non sopportava l’idea di trascorrere le sue giornate in un appartamento e veniva seguito e curato dall’Associazione ADDA (Associazione per la Difesa dei Diritti degli Animali) che da 33 anni opera sul territorio. Piffero è poi scomparso e morto 11 anni fa.
Giornata mondiale dell’orso polare, il re dell’artico
Il 27 febbraio si celebra la giornata mondiale dell’orso polare, inaugurata la prima volta nel 2005 dal Polar Bear International, associazione di ricerca e conservazione dell’orso. Purtroppo questa specie è ad oggi considerata vulnerabile a la causa principale è il cambiamento climatico.
La paura dei serpenti è innata o appresa?
Tutelare i serpenti è fondamentale per preservare le specie e mantenere gli equilibri dell’ecosistema. La paura molto diffusa riguardo questi animali mette però spesso a dura prova la loro sopravvivenza. Un nuovo studio, recentemente pubblicato su Anthrozoös, ha dimostrato una volta per tutte quanto c’è di appreso e quanto di innato in questo comportamento, trovando supporto per entrambe le ipotesi.