Il mio habitat è la montagna. Sono nata in Alto Adige e già da bambina andavo nel bosco con il binocolo al collo per osservare silenziosamente i comportamenti degli animali selvatici.
Ho vissuto tra le montagne della Svizzera, in Spagna e sulle Alpi Bavaresi, poi ho studiato etologia, sono diventata educatrice cinofila e ho trovato il mio posto in Trentino, sulle Dolomiti di Brenta.
Ora scrivo di animali selvatici e domestici che vivono più o meno vicini agli esseri umani, con la speranza di sensibilizzare alla tutela di ogni vita che abita questo Pianeta.
La natrice viperina (Natrix maura)
La natrice viperina è un serpente della famiglia dei colubridi e del genere Natrix, che comprende le bisce d’acqua europee. Vive in habitat acquatici e zone calde, è ampiamente distribuita in Spagna, Francia, Italia e, più in generale, l’area Mediterranea occidentale, comprese alcune isole come la Corsica, la Sardegna e le Baleari. Deve il suo nome alla somiglianza con la vipera, dalla quale si distingue per le pupille rotonde e per il fatto di non essere velenosa.
Cosa significa quando il cane ha la coda bassa?
Il cane potrebbe tenere la coda bassa per diversi motivi. Imparare a distinguerli è importante per riuscire ad intervenire nel migliore dei modi. Talvolta, però, si tratta solo di stanchezza.
È vero che i cani non hanno emozioni?
Anche i cani provano emozioni come rabbia, gioia, tristezza, disgusto e paura. Non solo, sanno anche riconoscere le nostre emozioni. A dimostrarlo sono numerosi studi scientifici.
La natrice tassellata (Natrix tessellata)
La natrice tassellata, detta anche biscia tassellata, è un serpente non velenoso della famiglia dei Natricidi che, come la biscia dal collare e la biscia viperina (Natrix maura), fa parte dei Colubridi acquatici. Vive in laghi, stagni, fiumi e paludi in diverse zone d’Europa, inclusa l’Italia. Può arrivare a 1,3 metri di lunghezza e si riconosce dal colore grigio o marrone con chiazze scure disposte a forma di tessera. Mangia prevalentemente pesci e piccoli anfibi.
Nova Scotia Duck Tolling Retriever, il più vivace e il più piccolo tra i Retriever
Il Nova Scotia duck tolling retriever, noto anche come Toller, è un cane da caccia di origine canadese. È il più piccolo dei Retriever e il suo nome è dovuto alla capacità di attirare le anatre durante le battute di caccia, compito per il quale è stato appositamente selezionato. Ha una personalità estremamente vivace e chi vuole vivere con lui deve essere pronto a una vita piena di avventure all’aria aperta.
Perché ai cani dà fastidio se gli si soffia sul muso?
Soffiare sul naso del cane è un gesto sgradevole, che interferisce con la sua percezione del mondo e può disturbarlo. Nel caso in cui si soffi da vicino ad un cane che non si conosce, inoltre, può essere anche un comportamento pericoloso.