Il mio habitat è la montagna. Sono nata in Alto Adige e già da bambina andavo nel bosco con il binocolo al collo per osservare silenziosamente i comportamenti degli animali selvatici.
Ho vissuto tra le montagne della Svizzera, in Spagna e sulle Alpi Bavaresi, poi ho studiato etologia, sono diventata educatrice cinofila e ho trovato il mio posto in Trentino, sulle Dolomiti di Brenta.
Ora scrivo di animali selvatici e domestici che vivono più o meno vicini agli esseri umani, con la speranza di sensibilizzare alla tutela di ogni vita che abita questo Pianeta.
Cosa fa il cane quando è a casa da solo?
Quando restano soli in casa, molti cani passano il tempo dormendo, sorvegliando gli ambienti domestici e abbaiando di tanto in tanto, oppure fanno tutte queste cose insieme. Non esiste, però, una risposta univoca e alcuni potrebbero vivere male la solitudine.
Il rinoceronte bianco (Ceratotherium simum)
Il rinoceronte bianco è la più grande specie esistente di rinoceronte e il suo nome deriva dalla traduzione scorretta del termine in lingua afrikaans wyd (largo) nell’inglese white (bianco). La sua sopravvivenza è fortemente minacciata da caccia, bracconaggio e distruzione del suo habitat. Una delle sue due sottospecie, il rinoceronte bianco settentrionale, è considerata estinta in natura.
Quanti tipi di spitz esistono?
Quando si parla di spitz, si pensa in genere al Volpino di Pomerania, ma il termine non fa riferimento a un’unica razza. Si tratta infatti di un’intera categoria di razze, per l’Enci 16 in totale.
Cosa significa quando il cane lecca il divano?
Spesso i cani iniziano improvvisamente a leccare il divano. Ciò in genere accade perché c’è qualche residuo di cibo o un odore interessante sul tessuto, ma se avviene in maniera compulsiva, continuata e inarrestabile, potrebbe anche essere il segnale di un disturbo comportamentale.
Quanti tipi di bovari esistono?
I bovari sono cani da pastore specializzati nella conduzione delle mandrie di bovini. Esistono due categorie di bovari, che ne distinguono l’origine geografica: i bovari svizzeri e quelli non svizzeri.
L’orso marsicano (Ursus arctos marsicanus)
L’orso marsicano è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi, sottospecie dell’orso bruno. È endemico della zona appenninica dell’Italia centro meridionale ed è simbolo del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Si differenzia dall’orso bruno per le dimensioni minori e la forma del cranio.