I cani nell’attività venatoria: l’amicizia tradita
Ci ritroviamo all’inizio della stagione venatoria, dove nasce il fenomeno del grande numero di cani che vivono le loro uniche esperienze di vita nella caccia. L’allenamento dei cani è piuttosto diversificato a seconda della specialità a cui sono destinati, ma che fine fanno quelli non abili?
Ian, uno spirito libero dalle strade di Palermo al canile
Nei canili troppo spesso finiscono cani che sono liberi sul territorio e nei quartieri. Una volta finiti in canile, però, non sempre possono tornare in libertà accuditi e ciò significa condannarli ad una vita di reclusione senza alcuna colpa. La storia di Ian, il cane libero finito in canile dalle strade di Palermo che oggi cerca un’adozione.
Kiwi e Chanel: fratelli di avventura e libertà per un’adozione speciale
Per alcuni cani abbandonati o sequestrati che si trovano nei rifugi è particolarmente difficile trovare un’adozione. Non sono iper socializzati alle persone, non amano il contatto e le coccole, non cercano comfort. Eppure, possono essere compagni eccezionali. La storia di Kiwi e Chanel, i fratelli del Dog Ranch che cercano una nuova famiglia dopo aver vissuto con un accumulatore seriale.
Brasca, la storia della cagnona abbandonata salvata dal Dog Ranch
Ormai i canili sono pieni di cani di razza, perché non sempre l’acquisto prevede consapevolezza da parte di chi lo compie relativamente a chi è quel cane ed essere di “razza” non esclude che finisca in rifugio. Ma ecco, per fortuna, la storia a lieto fine di Brasca, una cagnona di Pastore tedesco che ha trovato un’adozione grazie al Dog Ranch.
Laika, la cagnolina abbandonata dalla famiglia rinasce nel rifugio
Spesso si pensa che un cane di piccola taglia sia più facile da gestire e addirittura più incline al contatto e a essere manipolato. Questa concezione completamente errata a volte non permette al cane di esprimere tutta la sua potenzialità, come è successo a Laika, adottata frettolosamente, abbandonata e rinata poi in rifugio.
Mustafà, il cane libero maestro di vita per la cucciola Lillina
Sono tanti i pregiudizi che abbiamo nei confronti di alcune zone del nostro paese in quanto a tutela e gestione dei cani, ma dovremmo mettere l’accento su cosa possiamo fare perché possa cambiare qualcosa, senza inutili lotte nord contro sud. La storia del cane libero siciliano Mustafà e della cucciola Lillina, abbandonata in spiaggia.
Febo, il cane abbandonato o perso che è diventato un compagno di vita
Quante volte ci siamo imbattuti in cagnolini di paese che si sono andati a fare un giro ma hanno un luogo di vita stabile e quante altre volte abbiamo visto cani in evidente stato di difficoltà che non erano in giro per piacere? La storia di Febo, il cane perso o abbandonato, diventato mio compagno di vita.
Metella e la sua famiglia poco convenzionale
L’abbandono degli animali è un fenomeno complesso, le cui cause sarebbero da ricercare in molteplici fattori, culturali e sociali prima di tutto, ma anche in una legislazione carente dal punto di vista del benessere animale. La storia di Metella, la cagnetta adottata dalla mia famiglia poco convenzionale.
La Pitbull Aria e il Doberman Jack, dal canile alla famiglia: una storia d’amore e rispetto
Un grande obiettivo, importante dal punto di vista culturale, di quando ci si occupa dei cani in rifugio è, prima di tutto, di dimostrare che un soggetto in canile non è un cane “che ha bisogno”, un cane con uno “status quo” inferiore o svantaggiato in termini sociali. Anzi, molto spesso dovremmo dimostrare come un cane di un rifugio abbia molteplici qualità e come il pezzo giusto per finire un puzzle, possa incastrarsi perfettamente nella vita di chi lo adotterà. La storia di Aria, la Pitbull adottata dalla famiglia del Doberman Jack.
Mukka, la cucciolona del canile che mi ha insegnato a vivere
Quando si adotta un cane da un canile sono tante le cose che andrebbero considerate per farlo responsabilmente. Indubbiamente sono tante anche le cose che dobbiamo essere pronti a mettere in discussione per accettarci reciprocamente in un percorso di vita insieme. La storia di Mukka, il cane che ho adottato dal rifugio di Luigi Carrozzo a Napoli.
Sirio, gli ultimi giorni di un segugio finalmente di libertà
Sirio era un Segugio maremmano, che sicuramente era arrivato fra le campagne che circondavano il canile spinto dagli odori degli altri cani e dalla fame. In Toscana assistiamo spesso al fenomeno dell’abbandono dei cani da caccia. Il più delle volte, si tratta di cani che vivono da subito condizioni di detenzione al limite della sopportazione: in spazi ristretti, alimentati sporadicamente, senza la possibilità di fare nessuna esperienza di vita.
Stella: la storia di adozione di una piccola super mamma
Stella è una cagnetta che dalla strada al canile riesce finalmente a trovare una famiglia che la adotti. Non prima, però, di passare attraverso una serie di episodi che la vedranno coinvolta e che ne faranno in qualche modo una piccola eroina dei giorni nostri.