Argo: il cane che aspettava il suo Ulisse
Ci sono cani nei rifugi che più di altri soffrono la mancanza di una relazione stabile con le persone. Ogni cane vive le difficoltà del canile in maniera soggettiva, ma ci sono adozioni che troviamo in qualche modo più urgenti di altre. La storia di Argo: il cane che aspettava il suo Ulisse.
Rex, il cane che i suoi umani volevano “aggiustare”
Ci sono storie di alcuni cani che ti entrano nel cuore più di altre forse perché sono meno compresi, forse perché riconosci in quello che le persone vedono come un problema tutta l’incapacità di esprimere se stessi a pieno che manca a quei cani. La storia di Rex lancia un messaggio: adottate sempre, consapevolmente.
Filippo, il cane gigante che nessuno voleva
Spesso in canile ci ritroviamo ad ospitare cani che vengono ceduti per le più svariate ragioni: spesso sono motivi seri e reali, altre volte capricci. Quando ci abitueremo a farcene una ragione noi volontari? Mai. La storia dell’adozione di Filippo: il cane gigante che nessuno voleva.
Camilla: una storia di un abbandono in un canile come tanti
Camilla arriva da una cucciolata indesiderata, accolta in canile trova la sua famiglia e trascorre i suoi anni. Nessuno adotterà mai questa cagna e i volontari l’accompagneranno fino ai suoi ultimi giorni con lo stesso affetto che si riserva agli amici speciali.
Le grandi imprese iniziano tutte con piccoli passi: l’amicizia fra Laura e Asia
La storia di Laura che decide di adottare Asia, un cane proveniente da un canile sovraffollato del centro Italia che le cambierà la vita. A volte adottare un cane è un gesto dettato da molto amore ma che non tiene conto di quante difficoltà si possano incontrare nel cammino da fare insieme che solamente l’affetto non può certo colmare.
Appigli Veterinari: consigli di sopravvivenza per proprietari
A chiunque sarà capitato di portare il proprio cane da un veterinario e a chiunque può essere capitato di tornare a casa, a volte, più confusi di quando si è entrati. Quando il nostro cane sembra non star bene o una popò assume strane fattezze, prima di recarsi in ambulatorio spesso si usa consultare Internet, chiedere all’amico o al cugino. Ecco come nasce il libro “Appigli veterinari: consigli di sopravvivenza per proprietari di cani”.
Che bello lavori con i cani! Ma cosa vuol dire davvero fare l’educatore o l’istruttore cinofilo?
Quando si è educatori o istruttori cinofili, a volte, è necessario mettersi in discussione e presentarsi come persone oltre che come professionisti. Si sbaglia come accade in tante famiglie, si pensa di fare il meglio per un cane senza accorgerci che nel suo mondo ci sono anche le persone. Andare avanti significa spesso fare un passo indietro: essere un mediatore di relazione significa essere prima di tutto una persona capace con le persone, oltre che coi cani.
Artù, cane da caccia e… da divano
I cani anziani in canile sono sempre una sfida: un’eterna lotta tra il fargli passare al meglio gli ultimi anni rimasti o trovare loro una degna sistemazione in famiglia. Un inesorabile scorrere del tempo che vorremmo fermare, per dare loro il meglio, prima possibile. Questa storia racconta la forza di un setter e la bellezza di un’adozione andata a buon fine.
Io e l’indomabile nonna Blacky: che amicizia!
Un canile gestito secondo ordini e pulizia tali da renderlo un luogo asettico e privo di possibilità per la serenità dei cani. Così ho conosciuto una mix Pitbull che mi ha dimostrato quanto siamo noi a etichettare altri esseri viventi senza dargli la possibilità di esprimersi per ciò che davvero sono.
Saverio, Anita e Garibaldi: una vita insieme
La città vestita di luci e colori di Natale, cani trascinati dalle persone per gli ultimi acquisti. E poi loro tre: esempio di vita e relazione nel cuore del nostro correre e mai soffermarci. Chi vive ai margini della società a volte lo sceglie e condivide la sua vita con un cane e, come in questo caso, anche con un gatto.
La storia di Neve e le adozioni che non salvano
A volte si considerano i cani come esseri in grado di adattarsi a tutto ma non ci si sofferma mai a pensare che quello che riteniamo giusto ai nostri occhi, possa essere in realtà una scarsa conoscenza di chi sono veramente alcuni cani.