Laureato in Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Firenze, educatore e istruttore cinofilo. Sono docente SIUA e di altre scuole di formazione cinofila, e docente nei master universitari di istruzione cinofila e medicina comportamentale. La mia missione è quella di formare persone che sappiano lavorare nel pieno rispetto della dignità e dell’intelligenza del cane, tutelandone l’autonomia e non la dipendenza dall’essere umano.
Un cane ha sempre bisogno di giocare?
Un cane adulto ha davvero bisogno di giocare tutti i giorni? Il gioco non è un’attività che si presenta in maniera uguale per tutti i cani e cambia molto a seconda dell’età.
Perché non accarezzare il cane che riposa in spiaggia
L’azione di disturbare il cane che riposa in spiaggia è segno di scarso rispetto nei confronti dell’animale e dei suoi spazi personale. Anche sul finire dell’estate sarebbe sempre bene evitare questi comportamenti.
Come comportarsi in area cani
L’area cani è uno spazio pubblico, per questo non dobbiamo consentire al nostro cane alcuni comportamenti. Vediamo quali.