Sono una ragazza che dopo qualche anno di veterinaria ha scoperto la sua passione: lo studio del comportamento degli animali, incluso l'uomo, in un'ottica comparata.
Questa scienza, ancora sconosciuta, si chiama "Etologia" e mi aiuta a non smettere mai di conoscere cose sulla natura, sugli animali, su di noi e sulla nostra storia.
Chi è il granchio blu che sta invadendo l’Italia e perché è una minaccia da affrontare
La conservazione della biodiversità è un obiettivo fondamentale per preservare l’equilibrio degli ecosistemi e garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Tuttavia, ciò spesso comporta sfide complesse quando si tratta di affrontare specie invasive che minacciano le comunità native. Il dilemma non è etico ma anche scientifico ed ecologico, parliamone.
Perché il pesce palla si gonfia e quanto è velenoso?
Anche se può sembrare, i pesci palla non sono come palloncini: non sono pieni di aria, ma di acqua, che pompano nello stomaco con grandi boccate. Questa è solo una delle strategie di difesa di questi pesci, che sono anche dotati di un potente veleno: la tetrodotossina.
Cosa bisogna fare se si incontra uno squalo?
Gli incontri ravvicinati con gli squali spesso terrorizzano le persone ma questi animali non sono le creature terribili che immaginiamo. Si può convivere pacificamente con questi pesci, è importante però sapere come comportarsi in modo sicuro sia per la propria protezione che per quella degli squali stessi.
Come fanno gli armadilli ad arrotolarsi in una palla?
Contrariamente a quello che si crede non tutti gli armadilli sono in grado di arrotolarsi su se stessi. Solo una, delle venti e più specie, mette in pratica questo comportamento di difesa. Le cause sono da ricercare nella loro differente morfologia, risultato di percorso evolutivo vecchio 35 milioni di anni.
Perché il castoro costruisce dighe con tutto ciò che trova?
Questo castoro costruisce una diga nel corridoio del suo centro di recupero usando tutte gli oggetti messi a disposizione dagli operatori specializzati: è importante che gli sia data la possibilità di mettere in pratica comportamenti specie specifici prima della loro reintroduzione in natura.
Non potare alberi e piante in primavera: proteggiamo i nidi
Le potature e gli sfalci nel periodo primaverile distruggono i nidi e minacciano la riproduzione delle specie che cercano riparo nei prati, tra le fronde degli alberi, nelle siepi e tra i cespugli. Se nel nostro comune assistiamo a questo scempio, possiamo denunciarlo.