Sono una ragazza che dopo qualche anno di veterinaria ha scoperto la sua passione: lo studio del comportamento degli animali, incluso l'uomo, in un'ottica comparata.
Questa scienza, ancora sconosciuta, si chiama "Etologia" e mi aiuta a non smettere mai di conoscere cose sulla natura, sugli animali, su di noi e sulla nostra storia.
Perché le persone hanno paura dei lupi?
Perché abbiamo così paura del lupo? Tutto deriva da stereotipi vecchi 500 anni, fiabe e falsi miti. Ad oggi l’unica cosa da temere è la confidenza con questo selvatico che non vuole opporsi a nessuno, e neanche attaccare cani, ma solo cercare un territorio – in mezzo alla nostra estrema urbanizzazione – per sopravvivere.
La storia quasi dimenticata dei cani da slitta
“Non si può capire come il vento gelido ti trafigga e la vitalità dei cani ti salvi”. Usiamo le parole di Brage Nilsen Jæger per raccontare un rapporto di disciplina, sopravvivenza e reciprocità: quello tra l’uomo e i cani da slitta.
Il becco del tucano ha una funzione alternativa: è un radiatore termico
Il becco del tucano non è solo bello, è anche il mezzo che l’uccello usa per riscaldarsi e rinfrescarsi. I ricercatori hanno scoperto che il tucano può riscaldare e raffreddare il becco a una velocità sorprendente, cambiando la sua temperatura fino a 10 gradi Celsius (18 gradi Fahrenheit) in pochi minuti.
Chi è il tragulus, il piccolissimo “cervo-topo” che si pensava estinto?
Chiamato anche “cervo-topo”, il tragulo è una delle specie perdute più ricercate. Simile a un cervo, con zanne ricurve, le dimensioni di un coniglio e che cammina sulle punte dei piedi. Non si sa molto su di lui ma se continui a leggere, ti sveliamo tutto quello che abbiamo scoperto.
Perché i gorilla maschi si battono il petto
I gorilla maschi si battono il petto per misurarsi gli uni con gli altri senza dover passare al contatto fisico. Il gesto suggestivo di King Kong è paradossalmente un comportamento che evita lo scontro.
Che cosa fa l’elefante con la proboscide?
La proboscide degli elefanti è simile alla nostra bocca, ma è un naso: la usano per respirare, bere, annusare, comunicare tra loro e perfino sollevare oggetti pesantissimi.
Snow-tracking: alla ricerca della fauna selvatica sulla neve
Per un occhio attento, le tracce degli animali sono delle vere e proprie “foto segnaletiche”. Da esse si può determinare il tipo di animale, il peso, l’atteggiamento, lo stato di salute, a patto di trovare un terreno adatto e delle condizioni favorevoli.
Qual è la differenza tra corna e palchi?
Le parole “corna” e “palchi” sono usate spesso in modo intercambiabile. Tuttavia, sebbene vi siano delle somiglianze tra corna e palchi, presentano caratteristiche ben distinte.
Quanto è pericoloso il ragno violino?
In ragno violino (Loxosceles rufescens) è un animale tipico della fauna mediterranea, piuttosto comune in Italia. Ma è davvero pericoloso? Cosa dobbiamo fare se lo troviamo in casa?