video suggerito
video suggerito
2 Settembre 2021
8:40

La monogamia negli animali, quando amore e sesso sono per sempre?

La monogamia è il sistema nuziale in cui due partner creano un legame di coppia stabile. La durata di questo legame può essere variabile: talvolta si estende per tutta la stagione riproduttiva, altre volte ne copre solo una parte, in qualche caso si protrae per sempre, finché morte non li separi.

18 condivisioni
Membro del comitato scientifico di Kodami
Immagine

Il semplice termine “monogamo” non è sufficiente per descrivere e comprendere fino in fondo le relazioni di coppia negli animali, perché non tiene conto della flessibilità e della complessità che le caratterizzano. Oggi come oggi, quando si parla di animali monogami, si preferisce distinguere in monogamia sociale e monogamia sessuale. La definizione “monogamia sessuale” identifica la relazione sessuale esclusiva tra due partner, e richiede di poter osservare tutte le interazioni sessuali di una coppia, una cosa tutt'altro che facile. Ad ogni modo, la monogamia può esistere anche in assenza di fedeltà sessuale e per esprimere questo concetto si preferisce utilizzare l’espressione “monogamia sociale”. Essa descrive, in pratica, la vita sociale dei due partner, focalizzandosi sui comportamenti sociali che permettono loro di creare e mantenere un legame di coppia, come la condivisione di un territorio, la vicinanza, l'accudimento dei piccoli, al di là dell’esclusività dell'accoppiamento.

Perché alcuni animali sono monogami?

La monogamia sociale è assai rara tra i mammiferi (meno del 3% delle specie). La gestazione interna e il lungo periodo di allattamento rendono le femmine non disponibili ad accoppiarsi fino al termine dello svezzamento della prole, e quindi molti maschi trovano più vantaggioso, dopo ogni accoppiamento, cercare nuove partner. La monogamia sociale, invece, interessa circa il 90% delle specie di uccelli. Il meccanismo scatenante, in questo caso, sembra essere legato alla cura della prole che, in molte specie, è biparentale. Se i due partner restano insieme, il loro successo riproduttivo ci guadagna. In alcuni uccelli canori, come il passero cantore (Melospiza melodia), senza il maschio, la femmina riesce a portare all’indipendenza solo metà, o poco più, della nidiata. Va detto, però, che proprio in molte specie canore, l’occasione – è il caso di dire – fa l’uccello ladro: se gli si presenta l’opportunità, infatti, ad esempio perché la femmina del nido accanto perde il compagno, il maschio ammogliato si allontana dalla covata per andare a conquistarla. Dopo di che, provvede part time ai pulcini di entrambe le famiglie, oppure full time a quelli di una sola. Evidentemente, dunque, non sempre la monogamia dipende dal maggior successo riproduttivo che può offrire alla coppia, ma anche dalle scarse occasioni di poliginia per il maschio.

Immagine

Nelle specie in cui il maschio non partecipa alle cure parentali, il tipo di sistema nuziale è influenzato dalla disponibilità delle risorse e dalle caratteristiche sociali delle femmine, che a loro volta influenzano la dispersione, nello spazio e nel tempo, di queste ultime. Più la distribuzione delle femmine è regolare nel tempo, più è facile osservare la monogamia: se tutte le femmine si riproducono sincronicamente, infatti, ogni maschio ha giusto il tempo di accoppiarsi con una di loro. Allo stesso modo, più le aree occupate da femmine solitarie, come avviene spesso nei mammiferi, sono ampie, più la monogamia è obbligata, perché il maschio non riesce a difenderne più di una. Pare che le specie caratterizzate da questa monogamia obbligata diano alla luce nidiate più numerose.

Le specie animali che rimangono fedeli

La fedeltà dei partner sembra essere davvero vantaggiosa per massimizzare il successo riproduttivo in uccelli marini come il gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla) e la berta minore atlantica (Puffinus puffinus), ma anche negli anatidi, come le oche, le anatre e i cigni.

Immagine

L’accudimento condiviso della prole favorisce la monogamia sociale pure in alcuni mammiferi: le arvicole delle praterie (Microtus ochrogaster), ad esempio, ma anche i carnivori come gli sciacalli e i licaoni, in cui il maschio collabora al nutrimento dei piccoli. Tra i primati, spiccano i siamanghi, i tamarini a chioma di cotone e le marmoset, in cui il papà si fa carico di trasportarli. Nelle marmoset, il ruolo del padre è talmente importante che, se questi muore, la femmina arriva addirittura ad abbandonare la prole. Il ciclo riproduttivo molto breve, con le femmine che depongono le uova in poco più di una settimana, rende monogamo il rospo comune (Bufo bufo); tuttavia, nel regno degli animali monogami, il trono spetta indiscutibilmente alle aquile di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus) ame­ricane: quan­do un maschio e una femmina si scelgono, è davvero per sempre.

Immagine

La monogamia è rara nei rettili. Fa eccezione Tiliqua rugosa, una grande lucertola del deserto australiano dalla coda tozza e corta, che sembra avere due teste, e dalla lingua blu, in cui il maschio e la femmina formano un forte legame già otto settimane prima dell'accoppiamento. Dopo l'accoppiamento, però, la coppia si dissolve e le cure parentali sono nulle, o scarse, da parte di entrambi i genitori. Per lungo tempo, i due si ritrovano ad ogni stagione riproduttiva: si hanno notizie di unioni durate 10-15 anni e anche più.

Immagine

Bibliografia

Gowaty, P.A. (1996). Battles of the sexes and origins of monogamy. In Partnerships in Birds: The Study of Monogamy. ed. J.M. Black, pp.21-52.Oxford:Oxford University Press.

Reichard, U. (2003). Monogamy: Past and present. In U. Reichard & C. Boesch (Eds.), Monogamy: Mating Strategies and Partnerships in Birds, Humans and Other Mammals (pp. 3-26). Cambridge: Cambridge University Press

Pirrone, F. (2020). Un'etologa in famiglia: Genitori, figli e parenti scomodi nel regno animale. Edizioni Unicopli.

Carter, C. S., & Perkeybile, A. M. (2018). The Monogamy Paradox: What Do Love and Sex Have to Do With It? Frontiers in ecology and evolution, 6, 202.

Bull, C. M. (2000). Monogamy in lizards. Behavioural Processes 51, 7–20.

Bull, C. M., Gardner, M. G., Sih, A., Spiegel, O., Godfrey, S. S. & Leu, S. T. (2017). Why is social behavior rare in reptiles? Lessons from sleepy lizards. Advances in the Study of Behavior 49, 1–26.

Leu, S. T., Burzacott, D., Whiting, M. J. & Bull, C. M. (2015). Mate familiarity affects pairing behaviour in a long-term monogamous lizard: evidence from detailed bio-logging and a 31-year field study. Ethology 121, 760–768.

Nel 2003 mi laureo in Medicina Veterinaria. Dal 2008 sono ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegno Etologia Veterinaria e Benessere Animale. Studio il comportamento degli animali e la relazione uomo-animale.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views