Gli animali hanno paura?
La paura è un’emozione adattativa, grazie alla quale gli animali possono reagire a un pericolo reale, o percepito come tale. Tra gli stimoli che possono spaventare gli animali c’è anche l’essere umano.
Perché si dice in bocca al lupo?
«In bocca al lupo» è uno dei tanti modi di dire con protagonista il lupo, o più precisamente la sua immagine distorta. Ma quali sono le sue origini e perché la risposta corretta dovrebbe essere «Viva il lupo», e non «Crepi il lupo»?
Gli animali con l’olfatto più sviluppato
L’olfatto è essenziale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali. Viene utilizzato per trovare cibo, evitare pericoli, comunicare, identificare i compagni o un territorio. Vediamo quali sono gli animali con l’olfatto più potente.
Gli animali che infoltiscono il pelo
In molti specie l’inverno scatena sostanziali cambiamenti fisiologici, alcuni di questi riguardano il pelo, che gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della temperatura corporea. Vediamo quali animali infoltiscono il pelo.
A cosa serve la zanna del narvalo?
La zanna del narvalo è un dente, ma a cosa serva è ancora un mistero. Sulle sue funzioni sono state fatte diverse ipotesi: sonda acustica, timone per il nuoto, organo utile per la respirazione o per la termoregolazione o ancora arma per cacciare.
Perché le lumache sono così lente?
La lumaca si muove strisciando, lo sanno tutti. Quello che forse non tutti sanno è che si tratta di un processo molto laborioso ed è per questo che le lumache sono così lente.
Perché gli uccelli migrano?
La migrazione è un comportamento complesso che comporta notevoli sforzi e adattamenti. Allora perché gli uccelli la compiono?