Avvocato con la passione per la divulgazione. Mi occupo di diritto civile, con particolare riguardo ai campi della responsabilità civile, dell’assistenza alle imprese e del “diritto degli animali”. Mi sono avvicinato a quest’ultima materia circa dieci anni fa, quando ho incontrato Gaia, la mia cagnolina, che ha stravolto la mia visione sul mondo degli animali e sulla vita assieme a loro. La mia community social, nella quale da anni informo con semplicità su tematiche giuridiche, conta oltre 350.000 iscritti.
I cani possono entrare nei musei?
Non c’è alcuna legge nazionale che neghi la possibilità di accedere all’interno di un museo in compagnia del proprio cane, tuttavia trattandosi di un luogo privato aperto al pubblico il gestore può imporre un divieto, attenendosi però sempre alla normativa locale vigente.
L’animal hoarding è reato?
L’animal hoarding è un disturbo che porta chi ne è affetto ad accumulare ossessivamente un gran numero di animali. Questi sono detenuti in spazi angusti e sporchi, senza rispettare il loro benessere. Tale comportamento costituisce un reato e deve essere interrotto quanto prima dall’intervento delle autorità.
Cane a spasso, quali sono le regole da rispettare?
Utilizzare sempre il guinzaglio nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, avere con sé la museruola, raccogliere le feci del proprio cane: vediamo quali sono gli obblighi previsti dalla legge quando si porta il cane a passeggio.
Il microchip non fa proprietà
Spesso si fa confusione tra la proprietà di un cane e l’intestazione del suo microchip. Non si deve commettere l’errore di confondere questi due aspetti e, soprattutto, si deve sapere che non è l’iscrizione in anagrafe canina a determinare la proprietà di un cane.
Il Comune può vietare di tenere gatti in casa?
Il Comune può vietare di avere gatti in casa? Per rispondere a questa domanda bisogna tenere presente che il Sindaco è l’autorità locale e ufficiale di Governo, ha quindi il potere di adottare provvedimenti d’urgenza anche in relazione agli animali domestici. Vediamo però in che termini.
Avvelenare un cane non è solo spregevole, è anche un reato
Ha fatto molto discutere la morte del cane Snoopy, ucciso da bocconcini avvelenati probabilmente lanciati nel giardino della casa in cui viveva. Il suo è soltanto uno dei tantissimi casi di avvelenamento volontario di animali che ogni giorno si verificano nel nostro Paese, un comportamento che, oltre ad essere spregevole, costituisce reato.
Cosa fare e chi chiamare se il cane del vicino piange?
Cosa si può fare se il cane del vicino piange di continuo? Un cane che abbaia e che piange per ore non è certo un animale sereno. Il pet mate deve far sì che il proprio cane non soffra e che non arrechi disturbo ad altri. Non farlo significa rischiare di commettere i reati di abbandono, maltrattamento e disturbo della quiete.