Avvocato con la passione per la divulgazione. Mi occupo di diritto civile, con particolare riguardo ai campi della responsabilità civile, dell’assistenza alle imprese e del “diritto degli animali”. Mi sono avvicinato a quest’ultima materia circa dieci anni fa, quando ho incontrato Gaia, la mia cagnolina, che ha stravolto la mia visione sul mondo degli animali e sulla vita assieme a loro. La mia community social, nella quale da anni informo con semplicità su tematiche giuridiche, conta oltre 350.000 iscritti.
Possono vietarmi di lasciare libero il mio gatto?
I gatti sono animali liberi per definizione e anche la normativa italiana sembra concedere loro questo bel privilegio. Non esiste, infatti, nessuna legge nazionale specifica che possa vietare di lasciare libero il vostro gatto.
Possono vietarmi di tenere cani in condominio?
In Italia, sebbene a molti possa sembrare strano o persino assurdo, è ancora possibile vietare la detenzione di cani (e altri animali domestici) in condominio. Vediamo cosa dice la legge in proposito.
Cosa succede se si investe un cane randagio?
In Italia investire un cane randagio non costituisce reato e questo vale anche per altre specie animali. Ma in caso di investimento di un randagio, a chi spetta il risarcimento danni? Vediamo cosa dice la legge.
È legale vendere cani nei negozi?
Purtroppo in Italia è ancora legale vendere cani nei negozi. Per farlo non è richiesto alcun titolo specifico, né licenze, ma per fortuna diversi Comuni stanno introducendo delle limitazioni.
Si può cambiare microchip a un cane smarrito?
Il microchip del cane non può essere sostituito o cambiato, se non in casi eccezionali relativi a problemi di funzionamento. Le diverse leggi regionali e locali infatti prescrivono che anche le modifiche relative all’intestatario o alla residenza del cane debbano essere fatte in anagrafe, e non sostituendo il microchip.
Usare animali vivi come esche è reato di maltrattamento?
Usare animali vivi come esche per la pesca è reato di maltrattamento in alcuni casi specifici. Anche se è consentito dalla legge utilizzare larve come i bigattini, l’uso crudele di volatili vivi non rientra nelle attività consentite.
Rimuovere i nidi di rondine è reato?
Rondini, rondoni e balestrucci sono specie tutelate dalla normativa italiana ed europea. Pertanto, rimuovere i loro nidi costituisce reato, tranne in rari casi.