Sono laureata in Medicina Veterinaria ed ho conseguito un dottorato di ricerca riguardo l’utilizzo delle medicine non convenzionali negli allevamenti biologici. Il mio percorso di studi comprende, fra l’altro, un Master di II livello in Nutrizione del Cane e del Gatto e un secondi in PNEI e Scienze dalla Cura Integrata.
La dieta casalinga per gatti
I gatti sono animali ipercarnivori, dai gusti molto complicati. Passare con successo da un’alimentazione industriale alla dieta casalinga, alimentando i gatti in modo naturale, è però possibile. Vediamo come riuscirci.
Come scegliere i croccantini per gatti
Scegliere i migliori croccantini per gatti non è facile. È importante assicurarsi che contengano pochi carboidrati e molte proteine di qualità, essendo i gatti dei carnivori. Vediamo nei dettagli come fare.
I cani possono mangiare le albicocche?
I cani possono mangiare le albicocche, non sono tossiche o velenose, ma ricche di vitamine e antiossidanti. Attenzione, però, al nocciolo e alle quantità.
I cani possono mangiare le ciliegie?
Le ciliegie sono un frutto molto amato dai cani, ma possono mangiarle? La risposta è sì, ma facendo attenzione alle quantità e soprattutto al nocciolo.
È meglio il cibo secco o umido per i gatti?
Il cibo umido è da preferire per i gatti, ma anche quello secco in alcuni casi può essere una buona scelta. Vediamo quali sono le differenze tra cibo umido e secco, quando preferire l’uno o l’altro e come combinarli per un’alimentazione mista.
I cani possono mangiare le fragole?
Le fragole sono un “falso frutto” tipico della Primavera e dell’Estate, dolce e ricco di benefici. I cani possono mangiarle, ma facendo molta attenzione alle quantità e alle possibili allergie.