Il cane sceglie con chi dormire?
Spesso i cani cercano il contatto fisico con i loro compagni umani e scelgono di dormire nel letto insieme a loro. Inoltre, hanno bisogno di un ambiente sicuro e protetto per rilassarsi e addormentasi. Dormire insieme al proprio compagno umano può offrire al cane tutto questo.
5 modi per calmare un cane spaventato
Cosa possiamo fare per calmare un cane spaventato? Oltre a permettergli di allontanarsi da ciò che lo terrorizza, possiamo provare alcune strategie per tranquillizzarlo e tenerlo al sicuro.
La comunicazione non verbale del cane
Il principale modo di comunicare della specie umana è la voce, ossia il linguaggio verbale, ma questo non vale per gli altri animali che usano la comunicazione non verbale.
L’etogramma del cane
L’etogramma è il repertorio dei comportamenti di una determinata specie. L’osservazione e la registrazione minuziosa richiede un lavoro meticoloso e paziente che può aiutarci a comprendere meglio i nostri più fedeli compagni animali: i cani, i cui comportamenti sono molto influenzati dal rapporto con le famiglie umane.
Il comportamento materno nel cane
Come cambia il comportamento della cagna dopo il parto? Come funziona il suo istinto materno? Cosa può causare anomalie del comportamento materno? Come vedremo, ci sono molti fattori che entrano in gioco, che dipendono genetica del cane, ma anche dall’esperienza e dal carattere di un individuo.
Esistono cani scontrosi?
Un cane può essere scontroso? Certo, se dimostrasse di essere scontroso nella maggior parte delle interazioni sociali, con altri cani e umani, potremmo affermare che lo sia davvero. Bisogna però sempre tenere presente chi è, che storia, quali esperienze ha vissuto e in quali contesti e situazioni mostra questo atteggiamento negativo.