Ippoterapia: tutti i benefici per adulti e bambini
L’ippoterapia è un tipo di terapia che si avvale dei numerosi benefici che derivano dalla relazione tra uomo e cavallo. I campi di applicazione sono numerosissimi e vanno dalla sfera motoria, come ad esempio la paralisi cerebrale, fino ad arrivare a quella psichica come depressione e ansia. Vediamo insieme che cos’è l’ippoterapia, le diverse tipologie e tutte le problematiche per cui risulta efficace.
Entomofobia, la paura degli insetti
L’entomofobia è la paura degli insetti. Molti di noi possono essere disgustati dagli insetti, ma soltanto alcuni sviluppano il disturbo vero e proprio. Vediamo quali sono i sintomi, le cause e come superare questa fobia.
Che cos’è l’ornitofobia?
L’ornitofobia è la paura intensa, persistente e irrazionale degli uccelli. Anche se molti di noi potrebbero provare fastidio o disgusto nei confronti dei volatili, soltanto alcuni sviluppano la fobia vera e propria. Vediamo i principali sintomi dell’ornitofobia, quali sono le cause e gli eventuali trattamenti terapeutici.
Che cos’è l’ailurofobia?
L’ailurofobia, detta anche felinofobia, è la paura dei gatti. Quelli che per alcuni sono i compagni di una vita, per altri sono la causa di ansia forte che può perfino sfociare in un attacco di panico. Vediamo insieme i sintomi dell’ailurofobia, le cause e i possibili trattamenti terapeutici.
Perché si abbandonano gli animali?
Un cane, un gatto, ma anche un coniglietto o una tartaruga. Se per alcuni sono i propri compagni di vita, dai quali non ci si separerebbe per nulla al mondo, altri non si fanno troppi scrupoli ad abbandonarli sul ciglio di una strada con l’avvento dell’estate. Perché ciò accade? Vediamo insieme cosa accade dal punto di vista umano, in che modo fattori sociali e culturali favoriscono tale condotta, che ruolo gioca l’assunzione di responsabilità e come fare per evitare che ciò accada.
Come superare la morte di un animale
La morte di un animale domestico può essere un evento molto sconvolgente nella vita di un individuo. Spesso, infatti, si instaura una relazione molto intima ed intensa con il proprio pet mate e può risultare molto difficile lasciarlo andare. Non sottovalutare l’impatto psicologico, organizzare un piccolo rito funebre, elaborare il senso di colpa e considerare attentamente se è il caso di adottare nuovamente un animale: vediamo insieme come affrontare questo momento così delicato.
Che cos’è la melissofobia?
La melissofobia, a volte chiamata anche apifobia, è la paura delle api. Anche se nessuno di noi vorrebbe mai rimanere troppo vicino a questo insetto, correndo il rischio di essere punto, soltanto alcuni sviluppano la fobia vera e propria. Capiamo quali sono i sintomi della melissofobia, le cause e gli eventuali trattamenti terapeutici.
La speciale relazione tra persone autistiche e animali domestici
Da tempo sono noti i benefici che l’uomo può trarre dalla relazione con gli animali domestici, sia per il benessere fisico che psicologico. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che gli animali possano svolgere un ruolo chiave anche nella vita delle persone autistiche. Gli animali possono essere fonti di supporto calmanti, che abbassano i livelli di stress e facilitano l’interazione sociale.
Sognare un cane: cosa significa e perché succede
Sognare cani in circostanze e atteggiamenti molto variabili è piuttosto ricorrente, e può avere diversi significati: fedeltà, amicizia ma anche paura e aggressività. Ma che valore hanno da un punto di vista psicologico questi significati? Scopriamolo insieme tra simbologia, sogni e psicoterapia.
Perché bambini e adolescenti fanno del male agli animali?
La notizia di un gruppo di ragazzini che tagliano le orecchie a un cane ha sconvolto l’opinione pubblica. Non è il primo caso di maltrattamento di animali e purtroppo non sarà l’ultimo. Quello che dovremmo però chiederci è “Cosa ha indotto dei ragazzini a compiere un gesto del genere?” Non c’è una risposta univoca a questa domanda, ma si possono ipotizzare diverse cause.
Zoofobia: come aiutare i bambini a non aver paura degli animali
Spesso i bambini capiscono molto di più di quanto pensiamo e i nostri comportamenti possono involontariamente spingerli ad avere paura degli animali. Come possiamo evitare che ciò accada? E, nel caso in cui il bambino avesse già sviluppato la fobia, come capire se è necessario l’intervento di uno psicoterapeuta?
Perché a volte preferiamo gli animali agli uomini?
Gli animali domestici sono dei veri compagni di vita ma alcuni essere umani preferiscono di gran lunga la loro compagnia rispetto a quella di altre persone. Perché a volte preferiamo relazionarci con gli altri animali? E in che modo questo rapporto sta condizionando positivamente la nostra vita durante la pandemia?