Che cos’è l’erpetofobia?
L’erpetofobia è la paura dei rettili, tra cui lucertole e serpenti. Quando si parla di animali come rettili, ragni o insetti è piuttosto comune trovare persone a cui non piacciono ma, nonostante ciò, soltanto alcuni sviluppano la fobia vera e propria. Vediamo insieme i sintomi della fobia delle lucertole, le possibili cause e gli eventuali trattamenti terapeutici.
Come responsabilizzare i bambini alla cura di un animale domestico?
Al giorno d’oggi l’educazione dei bambini non può tralasciare l’aspetto che riguarda la cura e il rispetto degli animali ed è assolutamente necessario che i genitori insegnino ai propri figli a relazionarsi a gatti e cani. Vediamo insieme alcuni consigli per responsabilizzare i bambini alla cura degli animali domestici.
Come insegnare ai bambini ad amare gli animali?
Bisognerebbe cercare di trasmettere ai bambini l’amore verso tutti gli animali e non soltanto per determinate specie, anche se potrebbe risultare piuttosto difficile. Vediamo insieme come fare per insegnare ai bambini ad amare gli animali.
Gli animali sostituiscono i figli?
Adottare un cane e scegliere di avere un figlio non sono delle opzioni che si escludono a vicenda e forse dovremmo iniziare semplicemente a vederle come due decisioni differenti. Capiamo insieme perché gli animali non sostituiscono i figli e come fare per smettere di considerarli tali.
Toko, l’uomo che si veste da Collie. Perché alcune persone desiderano trasformarsi in animali?
Ci sono individui che ricorrono a modificazioni corporee estreme, costosissimi costumi, make up esuberanti, piercing e tatuaggi al fine di assomigliare ad alcuni animali. Anche se ci potrebbe sembrare una follia, per alcune persone provare ad apparire simili a cani, gatti, tigri o lucertole rappresenta un vero e proprio stile di vita o comunque un gioco di cui difficilmente potrebbero fare a meno. Vediamo insieme i modi attraverso cui gli individui provano a somigliare agli animali e le cause alla base di tale fenomeno.
Cosa accade quando viviamo un’esperienza traumatica con un animale?
A volte anche esperienze che dall’esterno sembrano banali possono segnarci a livello profondo e influenzare in maniera determinante il rapporto che abbiamo con gli animali, anche nei casi in cui si sviluppa una vera e propria fobia. Vediamo insieme cosa accade quando viviamo un’esperienze traumatica con gli animali e come superare la paura che si prova nei loro confronti.
Chi ama i cani è diverso da chi preferisce i gatti?
Secondo alcuni studi sembrerebbe proprio di sì: chi ama i cani è diverso da chi preferisce i gatti. Diverse ricerche, infatti, hanno provato a mettere in relazione tratti di personali e preferenza per l’uno o l’altro e si è giunti alla conclusione che la distinzione tra cat-person e dog-person potrebbe realmente esistere.
Sognare gatti e gattini: significato e possibili interpretazioni
Considerato sacro dagli antichi egizi, perseguitato insieme alle streghe in epoca medievale, nel corso del tempo il gatto è stato investito di molteplici significati fino a diventare un simbolo molto controverso. Vediamo insieme cosa significa sognare un gatto tra simboli e psicologia.
Perché i gatti e i cani allontanano lo stress?
È stato dimostrato che bastano poco più di 5 minuti di interazione con un cane o un gatto a farci sentire più calmi e meno stressati. Vediamo insieme perché gli animali allontanano lo stress anche nei casi in cui non si ha la possibilità di accoglierne uno in casa propria.
Perché ad alcune persone non piacciono gli animali?
Ad alcune persone gli animali piacciono, eppure non vogliono averne in casa. Ad altre invece gli animali non piacciono proprio. Ma è vero che chi non ama gli animali non ama nemmeno le persone e che, invece, quelli a cui piacciono gli animali sono tutti buoni?
Perché crescere con un animale domestico fa bene ai bambini?
È ampiamente riconosciuto in ambito psicologico l’impatto positivo degli animali domestici sul benessere psicofisico. Questo è vero soprattutto per i bambini: cani e gatti possono diventare un vero e proprio sostegno allo sviluppo dei più piccoli. Vediamo, allora, nel dettaglio cosa succede ai bimbi che crescono con un animale domestico.
Passeggiare con il proprio cane rende felici?
La passeggiata con il cane ha numerosi benefici, che vanno dall’innalzamento del tono dell’umore alla possibilità di mantenersi in forma. In poche parole: sì, sembra proprio che passeggiare con il proprio cane renda felici.