Validato dalla Dott.ssa Eva Fonti
Membro del Comitato Scientifico di kodami
Medico Veterinario

Ogni quanto posso lavare il mio cane? Se lo lavo troppo spesso, si ammalerà? Il suo pelo si rovinerà con lavaggi frequenti? Queste domande sono molto comuni tra gli umani che convivono con dei cani, soprattutto se i cani in questione, quando escono in passeggiata, amano giocare nell'erba, scavare nella terra e rotolarsi su ogni schifezza che trovano!

Sebbene sia molto diffusa la credenza che vadano lavati il meno possibile, non più di una volta al mese, ogni tre mesi o addirittura un paio di volte l'anno, le cose non stanno esattamente così. Come ci ha infatti spiegato la veterinaria Eva Fonti, membro del comitato scientifico di Kodami, non ci sono regole fisse: possiamo lavare il nostro cane ogni volta che vogliamo. Ovviamente, senza esagerare e avendo alcune accortezze.

Ogni quanto fare il bagno al cane?

Come abbiamo anticipato, possiamo lavare il nostro cane ogni volta che lo riteniamo necessario. Ad esempio, se il cane ha l'abitudine di dormire insieme ai suoi umani sul letto, magari sotto le coperte, o di salire su poltrone e divani, è giusto lavarlo frequentemente, anche ogni settimana, per rimuovere dal pelo sporcizia, polvere e smog che si accumulano durante le passeggiate quotidiane.

Questo vale soprattutto per i cani a pelo lungo, il cui mantello necessita di maggiori cure rispetto a quello delle razze a pelo corto, in quanto può nascondere, oltre allo sporco, anche i pericolosi forasacchi e parassiti.

E in estate? Anche in questo caso, è giusto lavare il cane al bisogno: dopo una giornata in spiaggia, ad esempio, bisogna sciacquare accuratamente il mantello con acqua dolce, per rimuovere residui di salsedine e sabbia.

È importante, però, scegliere i prodotti giusti, che non danneggino la barriera cutanea e non causino quindi problemi alla pelle. Meglio evitare shampoo e altri detergenti pensati per gli umani, che risulterebbero troppo aggressivi, e chiedere al veterinario i prodotti più adatti alle esigenze del proprio animale. Esistono infatti prodotti a base naturale molto delicati e detergenti dermatologici studiati appositamente per cani dalla pelle sensibile o che hanno bisogno di lavaggi frequenti.

Oltre alla scelta dei prodotti, attenzione alla tecnica di lavaggio: non bisogna far finire acqua nelle orecchie, per prevenire fastidiose otiti, e sia orecchie che mantello vanno asciugati accuratamente.

Cosa succede se si lava spesso il cane?

Non esiste quindi una regola fissa su quanto spesso fare il bagno al cane, ma questo non significa che possiamo lavarlo ogni giorno. Lavare il cane troppo spesso, specialmente con detergenti aggressivi, può alterare il film lipidico che protegge la sua pelle, provocando infiammazioni, dermatiti e cattivi odori.

Anche non lavare mai il cane non è una buona scelta: la sporcizia che si accumula nel pelo non fa certo bene alla pelle, senza considerare il rischio che nel mantello si nascondano forasacchi e parassiti, per i quali è sempre necessario fare prevenzione con appositi antiparassitari.

Per capire quanto spesso possiamo lavare il nostro amico a quattro zampe, quindi, la cosa migliore è rivolgersi al veterinario, che saprà consigliarci la giusta frequenza, i prodotti e le tecniche di più adatte alle sue (e alle nostre) esigenze.

Le informazioni fornite su www.kodami.it sono progettate per integrare, non sostituire, le indicazioni date dal veterinario di riferimento.