Ho conseguito la laurea specialistica in Medicina Veterinaria nel 2009 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sperimentale in chirurgia oftalmica, nel 2010 ho conseguito il perfezionamento in Radiologia Veterinaria. Nel 2013 ho inaugurato il mio ambulatorio in Minturno sul lungomare di Scauri.
Croste sulla pelle del cane: cause, sintomi e come curarle
Capita che i cani abbiano delle croste sulla pelle, sotto al pelo o sul bordo delle orecchie. Spesso sono delle lesioni transitorie, ma possono essere anche sintomo di allergie, dermatite, rogna, leishmaniosi e altre patologie che spingono il cane a grattarsi. Vediamo quali sono le cause più comuni e come curarle.
Cosa fare se il cane viene morso da una vipera
Durante le passeggiate in natura può capitare che il cane si avvicini a una vipera e venga morso. Vediamo come riconoscere il serpente e soprattutto cosa fare (e non fare) in caso di morso.
Perché non si deve tagliare il pelo del cane?
Tosare il pelo del cane è una pratica molto diffusa, ma è anche inutile e pericolosa. Vediamo perché non bisognerebbe mai tagliare il pelo al cane e quali sono le funzioni del mantello.
Come e quando tagliare le unghie al gatto
Tagliare le unghie al gatto non è semplice e il rischio di ferirlo è elevato. Inoltre, non sempre è necessario. Vediamo quando è giusto tagliare le unghie ai gatti e come riuscirci.
Colpo di calore nel cane: sintomi, prevenzione e cosa fare
Il colpo di calore è un’emergenza acuta e progressiva, caratterizzato da un aumento della temperatura oltre i 41°C. È frequente in estate e può portare alla morte dell’animale. Vediamo come capire se il cane ha un colpo di calore, come intervenire e come prevenirlo.
Leishmaniosi nel gatto: sintomi, diagnosi e cura
La leishmaniosi è una malattia endemica in molte zone d’Italia e d’Europa, che colpisce soprattutto i cani e l’uomo, ma che di recente si sta manifestando anche nei gatti. Vediamo quali sono i sintomi della leishmaniosi felina, come diagnosticarla e come curarla.
Come gestire la muta del cane in primavera
Il cane perde il pelo due volte all’anno, in primavera e in autunno. La muta primaverile è più abbondante, perché il cane perde il pesante manto invernale. Vediamo come funziona e come affrontarla.
Gravidanza isterica del cane: sintomi, durata e rimedi
La gravidanza isterica del cane è una condizione che si presenta alla fine dell’estro, per cui la cagna crede di essere incinta. I sintomi sono simili a quelli di una vera gravidanza, ma è importante riconoscerla per intervenire al più presto.
Allergia primaverile nel cane: sintomi, rimedi e come prevenirla
Anche i cani possono soffrire di allergia in primavera. Pollini, erba e punture di parassiti causano in alcuni soggetti reazioni allergiche più o meno severe, come starnuti, congiuntivite, prurito e dermatite. Vediamo come prevenire e curare le allergie stagionali nei cani.
Starnuto inverso nel cane: quando preoccuparsi e cosa fare
Lo starnuto inverso è un’inalazione d’aria forzata, molto rumorosa. Dura pochi minuti e non ha una causa scatenante, ma alcune razze sembrano essere predisposte. Durante l’episodio è bene tranquillizzare il cane e non preoccuparsi.