Cosa significa se il cane ha il naso asciutto?
Il tartufo del cane deve essere liscio, leggermente umido e ricoperto da un sottile strato di muco trasparente. Se appare invece secco, caldo, screpolato, con croste o muco giallo c’è qualcosa che non va. Vediamo quale può essere il significato del naso asciutto nel cane e cosa fare.
Perché il gatto non miagola più?
Un gatto che non miagola più potrebbe essere malato, oppure stressato. Vediamo quali sono tutti i possibili motivi per cui un gatto di punto in bianco smette di miagolare o lo fa senza riuscire ad emettere suoni e come agire.
Cosa significa se il cane ha il naso freddo?
Il naso del cane è considerato come un “barometro” del suo benessere. Deve essere umido-fresco, ma se è troppo freddo potrebbe essere un campanello di allarme, soprattutto in presenza alcuni sintomi. Vediamo quali sono gli elementi da valutare di volta in volta.
9 segnali che il tuo gatto è in salute
Mantello lucido e curato, atteggiamento attivo e vivace, grooming regolare: questi sono solo alcuni dei segnali che ci permettono di capire che il nostro gatto è in ottima salute.
Come accorgersi che il cane ha la febbre
Il cane ha la febbre quando la sua temperatura si alza oltre i 39,5°C. Per essere sicuri che abbia la febbre è necessario misurarla con un termometro, ma anche orecchie calde, naso secco e astenia possono farci sospettare un rialzo febbrile.
Cosa fare se il gatto sanguina dalla bocca?
Un gatto che perde sangue dalla bocca rientra sempre tra le urgenze, per questo è necessario sapere cosa controllare per sapere se siamo davanti a un’emorragia interna o a una problematica orale.
Cosa fare se un cucciolo di cane ha un solo testicolo
Le patologie per cui a un cane mancano uno o entrambi i testicoli nella loggia scrotale sono due: il monorchidismo, cioè la mancata formazione di uno dei testicoli, e il criptorchidismo in cui il testicolo si è formato, ma durante lo sviluppo non riesce a scendere nello scroto. Vediamo quali possono essere le cause e cosa fare.
Cosa fare se compaiono macchie nere sul naso del gatto
Alcuni gatti possono avere delle macchie nere sul naso, simili alle nostre lentiggini. Si chiamano lentigo simplex e sono dovute ad una predisposizione genetica. Attenzione però: se una macchia appare in rilievo, arrossata e dà prurito, meglio rivolgersi al veterinario.
Perché il gatto vomita acqua?
Può capitare che il gatto vomiti acqua, ad esempio se ha bevuto troppo velocemente o dopo aver giocato. Non sempre però il liquido trasparente vomitato è davvero acqua, potrebbe trattarsi di saliva o succhi gastrici. Vediamo quali possono essere le cause e cosa fare.
Le malattie del gatto più comuni nel cambio di stagione
Durante i cambi di stagione, i gatti potrebbero avere dei cali delle difese immunitarie ed essere più suscettibili a patologie virali e/o batteriche, come herpesvirus, calicivirus, clamidia, FIV e FELV. Vediamo a quali fare attenzione e come aiutarli in caso di malanni.
Come capire se il cucciolo di cane è diventato adulto
Spesso ci si chiede quando un cane diventi adulto e perché, nonostante sembri ormai grande, abbia ancora atteggiamenti da cucciolo. In realtà, la maturità sessuale ed emotiva non vanno sempre di pari passo con la crescita fisica.