Ho conseguito la laurea specialistica in Medicina Veterinaria nel 2009 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sperimentale in chirurgia oftalmica, nel 2010 ho conseguito il perfezionamento in Radiologia Veterinaria. Nel 2013 ho inaugurato il mio ambulatorio in Minturno sul lungomare di Scauri.
Come accorgersi se il gatto ha i vermi
I gatti domestici possono contrarre numerosi parassiti intestinali, che possono causare problemi anche seri al micio. Vediamo quindi come capire se il gatto ha i vermi e cosa fare.
Per quanto tempo il gatto può stare senza mangiare?
Può capitare che il gatto smetta di mangiare per lungo tempo. Se però il digiuno dura più di 48 ore bisogna allora preoccuparsi. Vediamo le possibili cause e cosa fare se il gatto smette di mangiare per alcuni giorni.
Cosa significa quando un gatto starnutisce?
Lo starnuto nel gatto è un riflesso involontario, un meccanismo di difesa verso corpi estranei, polveri, odori forti o allergeni. Se però il gatto starnutisce frequentemente e presenta altri sintomi, come muco vicino a occhi e naso, potrebbe essere malato.
Come accorgersi se la cagna è in calore?
Non è sempre semplice capire se la cagna è in calore, perché non in tutte le razze e non in tutti i soggetti si manifesta in maniera eclatante. Perdite ematiche, irrequietezza e inappetenza sono alcuni dei sintomi più frequenti.
Perché il cane si gratta le orecchie costantemente?
Se il cane si gratta le orecchie ogni tanto non c’è da preoccuparsi, ma se si gratta continuamente, scuote la testa e “piange” è necessario rivolgersi subito al veterinario, perché potrebbe avere patologie come otiti, tumori o un forasacco nel condotto uditivo.
Perché il gatto si lecca costantemente?
I gatti sono animali che passano molto tempo a leccarsi e a dedicarsi al grooming. Tuttavia, il leccamento eccessivo può talvolta nascondere anche patologie o disturbi comportamentali.
Come accorgersi che il cane ha la displasia
La displasia è una malattia che colpisce cani cuccioli e adulti. Può interessare articolazioni importanti come quella delle anche, della spalla e del gomito e saperla riconoscere in tempo è molto importante. Un’andatura incerta e la “corsa a coniglio” possono essere campanelli d’allarme.
Colpo di calore nel cane: sintomi, prevenzione e cosa fare
Il colpo di calore è un’emergenza acuta e progressiva, caratterizzato da un aumento della temperatura oltre i 41°C. È frequente in estate e può portare alla morte dell’animale. Vediamo come capire se il cane ha un colpo di calore, come intervenire e come prevenirlo.
Il cane e l’intossicazione da acqua di mare
Bere acqua di mare può essere molto pericoloso per il cane e portare ad un avvelenamento da sodio, uno stato patologico che favorisce la disidratazione cellulare. I sintomi possono variare e dipendono dalla quantità di sodio ingerita. È importante però sapere cosa fare e come prevenire l’avvelenamento.
Cosa succede se il cane mangia la sabbia?
Specialmente le prime volte al mare, può capitare che il cane mangi la sabbia, con conseguenze anche gravi. Vediamo cosa può succedere se i cani mangiano la sabbia e come intervenire.