video suggerito
video suggerito
6 Settembre 2022
13:10

CITES: cos’è la Convenzione di Washington e come opera

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie selvatiche di flora e fauna a rischio di estinzione nasce nel 1963, con lo scopo di garantire che il commercio internazionale di esemplari di piante e animali selvatici non ne causi l'estinzione.

Immagine

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, conosciuta anche come Convenzione di Washington, è un trattato multilaterale tra i governi di diversi paesi, il cui obiettivo è di regolare il commercio internazionale di esemplari di piante e animali selvatici, assicurando che esso non minacci la sopravvivenza della specie.

L’accordo, sebbene sia giuridicamente vincolante per le parti contraenti, non sostituisce le leggi nazionali, piuttosto si prefigge di fornire un quadro di riferimento che ogni singolo stato aderente deve implementare a livello nazionale, utilizzando inoltre un sistema di permessi e certificati, per garantire la protezione a oltre 38.000 specie.

Come nasce la CITES

Negli anni 60 la discussione internazionale sulla regolamentazione del commercio di specie selvatiche ai fini della conservazione era qualcosa di relativamente nuovo, ma già si sentiva la necessità di proteggere ciò che oggi sembra il bene più prezioso. Nel 1963 a seguito di una risoluzione adottata dai membri dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN) è stata redatta la convenzione CITES. Solo il 3 marzo del 1973 a Washington DC il testo della convenzione è stato concordato in una riunione dei rappresentanti di 80 paesi, per entrare in vigore il primo luglio 1975. Entro la fine del 2003, tutti i paesi firmatari erano diventati Parti, mentre gli stati che non hanno firmato possono entrare a far parte della Convenzione semplicemente aderendovi. Ad agosto 2022 la convenzione ha 184 membri, inclusi 183 stati e l’Unione Europea.

Inizialmente la CITES si prefiggeva di limitare la domanda derivante dalla domanda di beni di lusso che negli anni 60 erano particolarmente richiesti, come le pellicce nei paesi occidentali, a seguito della crescente ricchezza dei paesi asiatici, in particolare della Cina, e della diminuzione della domanda di questi prodotti, l’attenzione si è spostata su altri prodotti di lusso che godono di grande popolarità in quei paesi, come l’avorio di elefante o di rinoceronte, ma anche a tutti quei beni consumati nella medicina o nella cucina tradizionale, dato l’aumento della popolazione.

Così a partire dal 2002 la CITES si è espansa per includere migliaia di specie precedentemente considerate poco significanti e non in pericolo di estinzione, come le mante o i pangolini.

Com'è strutturata la CITES

La Convenzione include disposizioni e regole per il commercio con le parti non contraenti. Tutti gli stati membri dell’ONU sono parte del trattato, ad eccezione della Repubblica Democratica Popolare di Corea, degli Stati Federati della Micronesia, Haiti, Kiribati, Isole Marshall, Nauru, Sud Sudan, Timor Est, Turkmenistan, Tuvalu (la Santa Sede, osservatore delle Nazioni Unite, non è membro; le Isole Faroe, regione autonoma della Danimarca, sono trattate come non aderenti). Infine, un emendamento al testo della convenzione, noto come emendamento Gaborone, consente alle organizzazioni regionali di integrazione economica (REIO), come l’Unione Europea, di avere lo status di stato membro e di essere parte della convenzione, di votare alle riunioni con il numero dei membri nel REIO, senza disporre di un voto aggiuntivo.

Gli stati che hanno accettato di essere vincolati dalla convenzione, noti come parti, una volta all’anno si riuniscono per la Conferenza delle Parti (CoP), ospitata a rotazione dei diversi paesi, scelti tramite un sistema con votazione a scrutinio segreto alla chiusura di ogni CoP. L’ultima (CoP 18) si è tenuta a Ginevra, Svizzera, al 17 al 28 agosto 2019, quella precedente a Johannesburg, Sud Africa, nel 2016, mentre la prossima sarà quest’anno (2022) a Panama City, Panama.

I comitati

Inoltre, la convenzione ha istituito tre comitati, Comitato Animali, Comitato Piante e Comitato Permanente, i quali tengono le loro riunioni ogni anno in cui non ci sia la Conferenza delle Parti, ad eccezione del Comitato Permanente che si riunisce anche negli anni in cui si svolge la CoP. Le suddette riunioni si svolgono a Ginevra, dove ha la sede il Segretariato della Convenzione CITES, amministrato dal Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), a meno che un altro paese non si offra di ospitare una riunione. Talvolta i Comitati Animali e Piante hanno tenuto riunioni congiunte, ad esempio a marzo 2012 a Dublino, Irlanda, e a Veracruz, Messico, a maggio 2014. Questi comitati sono stati istituiti durante la sesta riunione della Conferenza delle Parti (Ottawa, 1987) per colmare le lacune nelle conoscenze biologiche relative alle specie animali e vegetali presenti nella CITES. Il comitato permanente, invece, fornisce orientamenti politici al Segretario per quanto riguarda l’attuazione della Convenzione e sovraintende alla gestione del bilancio del Segretariato. Oltre a questi ruoli chiave, coordina e supervisiona, dove richiesto, il lavoro di altri comitati e gruppi di lavoro, svolge i compiti assegnatigli dalla Conferenza delle Parti e redige risoluzioni all’esame della CoP.

Il segretariato

Il Segretariato CITES è amministrato dall'UNEP, ha un ruolo centrale, fondamentale per la Convenzione, le cui funzioni sono stabilite nell'articolo XII del testo della Convenzione.

Ivonne Higuero, economista ambientale con 26 anni di esperienza in organizzazioni internazionali nell'area dello sviluppo sostenibile, è l’attuale segretario generale della CITES.

Durante i suoi 24 anni con le Nazioni Unite, Ivonne ha ricoperto vari ruoli gestendo e supervisionando l'attuazione di programmi di lavoro, delle risorse finanziarie e umane, nonché la fornitura di servizi di segretariato ad organismi intergovernativi. Con l'adozione dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Ivonne è stata responsabile di garantire l'allineamento dei programmi di lavoro per supportare i Paesi nel rispetto dei loro impegni internazionali anche attraverso la cooperazione intersettoriale. Tra i vari incarichi internazionali ha prestato servizio presso l'Ufficio regionale per l'Europa del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), come coordinatore della strategia paneuropea per la diversità biologica e paesaggistica, coordinatore del programma regionale e coordinatore regionale della gestione degli ecosistemi.

Come opera la CITES

La Convenzione opera sottoponendo a rigorosi controlli campioni di specie destinate alla commercializzazione. Tutte le importazioni e le esportazioni che avvengono via mare, coperte dalla CITES, devono essere autorizzate da un sistema di licenze. Inoltre, ogni parte della Convenzione deve designare una o più autorità di gestione per amministrare il sistema di licenze, ed altrettante autorità scientifiche per consigliare sugli effetti del commercio in base allo stato della specie.

La CITES riconosce quattro tipi di controlli: importazione, esportazione, riesportazione (esportazione di qualsiasi esemplare precedentemente importato) e introduzione dal mare (trasporto allo stato di esemplari di qualsiasi specie prelevati in ambiente marino non sotto la legislazione di qualsiasi altro stato). Tutti gli scambi di esemplari coperti dalla CITES devono essere autorizzati attraverso un sistema di permessi e certificati prima che il commercio abbia luogo. Permessi e certificati sono rilasciati da una o più autorità di gestione preposte all’amministrazione del sistema CITES di ciascun paese. Le autorità di gestione sono informate da una o più autorità scientifica sugli effetti del commercio dell’esemplare sullo stato della specie elencate nella CITES. I permessi e i certificati CITES devono essere presentati alle autorità di frontiera competenti in goni paese per autorizzarne il commercio.

La CITES regola e controlla il commercio secondo una “lista negativa” per fare in modo che sia consentito il commercio di tutte quelle specie che non compaiono nella suddetta lista. Solo nel caso in cui una specie sia menzionata nella lista, il suo commercio è regolamentato e vincolato. Tuttavia, nella lista sono inserite milioni di specie di piante e animali, circa 25.000 specie vegetali e 5.000 animali, costringendo i firmatari a una continua revisione delle rispettive legislazioni.

Appendici

Tutte le specie protette sono incluse in uno dei tre elenchi all’interno del testo, chiamati Appendici. Ogni Appendice che elenca una popolazione riflette il livello della minaccia dovuta al commercio internazionale e dai controlli CITES applicabili. Alcune popolazioni possono essere divise tra gli elenchi, ad esempio l’elefante africano del bush (Loxodonta africana) è diviso tra diverse liste e tutte le popolazioni tranne quelle di Botswana, Namibia, Sud Africa e Zimbabwe elencate nell'Appendice I, mentre quelle di Botswana, Namibia, Sud Africa e Zimbabwe sono elencate nell'Appendice II. Ci sono poi specie che sono elencate in un’unica appendice. Un esempio è il pronghorn (Antilocapra americana), un ruminante originario del Nord America, la cui popolazione messicana è elencata nell'Appendice I, ma le sue popolazioni statunitensi e canadesi non sono elencate (sebbene alcune popolazioni statunitensi in Arizona siano comunque protette da altre leggi nazionali, in questo caso l'Endangered Species Act.

Appendice I

Le specie dell'Appendice I sono quelli a rischio di estinzione e ai quali viene offerto il più alto livello di protezione CITES. Il commercio di esemplari di origine selvatica di queste specie non è consentito e il commercio non commerciale è rigorosamente controllato richiedendo che un permesso di importazione e un permesso di esportazione siano rilasciati dalle autorità di gestione competenti in ciascun paese prima che avvenga il commercio.

Le specie degni di nota elencate nell'Appendice I includono il panda rosso (Ailurus fulgens), il gorilla occidentale (Gorilla gorilla), la specie di scimpanzé (Pan spp.), le tigri (sottospecie di Panthera tigris), l'elefante asiatico (Elephas maximus), alcune popolazioni di bush africano elefante (Loxodonta africana), e l'albero dei puzzle delle scimmie (Araucaria araucana).

Appendice II

Le specie dell'Appendice II sono quelli che non sono necessariamente minacciati di estinzione, ma il commercio deve essere controllato per evitare utilizzi incompatibili con la loro sopravvivenza. La stragrande maggioranza delle specie sono elencate in questa Appendice. Qualsiasi commercio di specie presenti in questa Appendice richiede normalmente un permesso di esportazione CITES o un certificato di riesportazione da parte dell'autorità di gestione del paese esportatore prima che avvenga lo scambio.

Esempi di specie elencate nell'Appendice II sono il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias), l'orso nero americano (Ursus americanus), la zebra di montagna di Hartmann (Equus zebra hartmannae), l'iguana verde (Iguana iguana), la conchiglia regina (Strombus gigas), l'imperatore scorpione (Pandinus imperator), varano di Mertens (Varanus mertensi), mogano a foglia grossa (Swietenia macrophylla), Lignum Vitae (Guaiacum officinale) e tutti i coralli pietrosi (Scleractinia spp.).

Appendice III

Le specie dell'Appendice III sono quelle protette in almeno un paese, che ha chiesto ad altre parti della CITES assistenza per il controllo del commercio. Qualsiasi commercio di specie nell'Appendice III richiede normalmente un permesso di esportazione CITES (se proveniente dal paese che ha elencato la specie) o un certificato di origine (da qualsiasi altro paese) da rilasciare prima che avvenga il commercio.

Esempi di specie elencate nell'appendice III e dei rispettivi paesi, sono il bradipo (Choloepus hoffmanni) del Costa Rica, il sitatunga (Tragelaphus spekii) del Ghana, lo zibetto africano (Civettictis civetta) del Botswana e la tartaruga alligatore (Macrochelys temminckii) dagli USA.

La CITES oggi

Le Parti della Convenzione, le quali sono tenute ad inviare prima della CoP (che si terrà a Panama dal 14 al 25 novembre) proposte per rivedere o modificare i regolamenti che disciplinano il commercio internazionale, quest’anno hanno avanzato proposte per rivedere le normative su rinoceronti, elefanti, palissandro e altre specie di legno, squali, orchidee, tartarughe e rodiola o radice d'oro, per un totale di 52 proposte.

La biodiversità è uno dei principali indicatori della salute del pianeta e il fatto che si pensi che così tante specie siano maggiormente a rischio è una tendenza molto preoccupante.

Oggi moltissime specie di piante e animali sono minacciate da sovrasfruttamento, pesca o caccia eccessiva, così la CITES ha rivisto le regole commerciali per dozzine di specie, ampliando la capacità di combattere il commercio illegale. I commercianti illegali continuano, infatti, a rappresentare una minaccia e cresce a ritmo elevato il crimine di fauna selvatica online. A questo proposito, a marzo 2022 è stato lanciato un nuovo strumento interattivo per visualizzare dati e tendenze nel commercio internazionale di specie in via di estinzione. CITES Wildlife TradeView è un progetto congiunto tra il Segretario della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) e il Centro di monitoraggio della conservazione mondiale del Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP-WCMC). Questo strumento serve a fornire agli utenti una finestra accessibile sul mondo dei dati commerciali CITES e mostrare le variazioni dei principali paesi commerciali, specie, materie prime, fonti e tendenze nel tempo. La piattaforma mira a rafforzare la trasparenza e ad aiutare a raggiungere una più ampia comprensione del commercio internazionale di fauna selvatica.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views