Validato da Maria Mayer
Membro del Comitato Scientifico di kodami
Veterinaria esperta in nutrizione del cane e del gatto

I biscotti al formaggio per cani sono degli snack golosi e facili da preparare, che conquisteranno i nostri amici a quattro zampe grazie al loro profumo e alla croccantezza. La ricetta prevede solo quattro ingredienti: farina integrale, formaggio grattugiato, uova e acqua.

Vi consigliamo di utilizzare farina integrale perché facilmente digeribile, ma potete sostituirla anche con quella di avena, se il cane è sensibile al grano. Come formaggio è da preferire quello stagionato, come il grana, perché privo o a basso contenuto di lattosio. Attenzione, però: latte e latticini, fra cui i formaggi, devono essere forniti in quantità moderate al cane, per evitare problemi intestinali legati alla caseina (una delle proteine maggiormente allergizzanti) e al lattosio, zucchero che può provocare feci molli.

Ingredienti

  • 360 gr di farina integrale
  • 110 g di formaggio grattugiato
  • 2 uova
  • 1 bicchiere d'acqua

Come preparare i biscotti al formaggio per cani

  1. Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido (potete farlo con le mani o con un robot da cucina);
  2. Stendete l'impasto su una superficie leggermente infarinata con un matterello, fino a ottenere lo spessore desiderato;
  3. Utilizzate delle formine per ritagliare i biscotti e adagiateli su una teglia foderata di carta da forno;
    La foto di una nostra utente – Maura Pellecchi
    in foto: La foto di una nostra utente – Maura Pellecchi
  4. Cuocete i biscotti a 180° per circa 20 minuti;
  5. Lasciate raffreddare completamente i biscotti prima di darli al vostro cane.

Conservazione

I biscotti per cani al formaggio si possono conservare per circa due mesi in un contenitore ermetico.

N.B.
Queste sono prelibatezze, quindi dovrebbero essere date come tali e non devono sostituire i pasti principali dei cani. Uno o due al giorno sono sufficienti.

Le informazioni fornite su www.kodami.it sono progettate per integrare, non sostituire, le indicazioni date dal veterinario di riferimento.