I cani sono veri e propri esploratori della natura
Mettono il naso a terra e, attraverso una percezione del mondo che a noi è preclusa, scoprono cose che noi non potremo mai vedere. Mentre esplorano, perlustrano, annusano e cercano odori (non sempre gradevoli per noi), affrontano meraviglie e si cacciano anche nei guai. Siamo davvero consapevoli di cosa si nasconde nell’erba dove andiamo a spasso con lui?
Le personalità dei cani al parco
Ogni incontro è una finestra sulla personalità del nostro cane e dei suoi simili che ha di fronte. C’è chi è più timido e diffidente e chi, invece, è irruento, energico e si lancia alla scoperta di ogni cane che sta arrivando. C’è chi ha più bisogno di tempo e spazio e chi si sente come se fosse a casa in mezzo agli amici dopo aver annusato solo un istante il cane che si trova accanto a sé.
Se cani e gatti mangiano bene, la loro vita è più felice
Come possiamo rendere davvero felici i nostri animali domestici? Offrendogli una vita adatta alle loro necessità e in linea con i loro desideri, trascorrendo il tempo insieme, creando esperienze divertenti e una routine giornaliera serena.
Affinché il benessere sia davvero completo, però, bisogna pensare anche alla salute fisica e alla qualità dell’alimentazione.
La caccia al trofeo è un fenomeno attuale e diffuso in tutto il mondo. Cosa possiamo fare per fermarlo?
Cosʼè la caccia al trofeo, dove nasce e come si sviluppa, nel mondo, in Europa e in Italia? Quali sono le specie più a rischio a causa di questo passatempo riservato a unʼelite occidentale benestante? Possiamo in qualche modo ridurne lʼimpatto?
Molti credono che si tratti di una pratica antica e caduta ormai in disuso, ma purtroppo non è così. Si svolge ancora oggi e non solo in Africa, bensì in tutti i continenti, Europa compresa. Ogni anno, infatti, migliaia di persone decidono di viaggiare da una parte allʼaltra del Pianeta solo per uccidere animali da loro considerati esotici e portare a casa un “souvenir” fatto con il corpo, con la pelle o con le corna degli animali.
Incontri al parco: simpatie e antipatie tra cani
Il cane è un animale sociale che ha il desiderio e la necessità di relazionarsi con i suoi simili. Come noi umani, però, anche i cani sviluppano simpatie e antipatie che talvolta durano un istante ma in certi casi rimangono tali per tutta la vita. Sappiamo riconoscere i cani che gli sono simpatici da quelli che gli piacciono meno? Da cosa sono condizionati questi rapporti?
Il divertimento nella Natura è assicurato, se c’è prevenzione
Con l’aumento delle temperature, si sa, bisogna affrontare anche un maggior numero di parassiti presenti nell’ambiente. Nell’intento di trascorrere momenti davvero rilassanti tra i boschi, in campagna o al mare insieme ai nostri animali domestici, dobbiamo quindi occuparci di proteggerli dai rischi invisibili rappresentati da zecche, pulci, flebotomi e zanzare: parassiti che si nascondono proprio dove andiamo a cercare la serenità, e che potrebbero rovinare i nostri (ma anche i loro) momenti felici.
Come possiamo aiutare i pet ad affrontare al meglio il periodo autunnale?
Cambio di stagione, non ti temo! Proprio come noi anche i nostri amici a quattro zampe potrebbero avere bisogno di qualche aiuto in più per vivere al meglio l’arrivo dell’autunno. Tra muta del pelo, appetito aumentato e sbalzi termici, vediamo quali accorgimenti usare per il loro benessere.
I pet mate e la gestione dei peli: la soluzione efficace
A che team appartieni: cane o gatto? È vero, sono molto diversi tra loro ma sapevi che hanno anche tantissimi punti in comune? Eva Fonti il nostro medico veterinario ci indica alcuni fondamentali consigli per far stare bene noi e i nostri amici animali.
Animali domestici: quando e perché è importante la pulizia
Prendersi cura dell’igiene dei propri animali domestici non è sempre facile, soprattutto se ci si trova alla prima esperienza di convivenza con un cane o con un gatto. Eppure, queste attività sono di fondamentale importanza per il loro benessere e per la loro salute. Ma come possiamo fare per prenderci cura adeguatamente della loro igiene e tutelare, inoltre, gli ambienti domestici che condividiamo?
Alimentazione del cane: i consigli per farlo stare bene
Problemi al pelo, problemi gastrointestinali e aumento di peso sono solo alcune delle conseguenze se non si sceglie un cibo di buona qualità. Puoi scegliere di migliorare l’alimentazione e felicità del tuo migliore amico facendo attenzione a pochi semplici dettagli.
Un “bau” che vale più di mille parole
Se guarda prima te e poi la ciotola in modo interrogativo… ti sta sicuramente dicendo che la pappa non gli piace! I nostri cagnolini parlano con noi quotidianamente, basta solo imparare a capirli per renderli felici.