;Resize,width=638;)
Tragedia sfiorata nel Casertano dove un uomo ha rischiato di annegare insieme al suo cane nel fiume Volturno. L'uomo, un 51enne di Maddaloni, era impegnato in una battuta di caccia quando il suo cane, un Setter inglese di nome Coppo, è scivolato sull'argine finendo in acqua. Nel tentativo di recuperarlo l'uomo è caduto a sua volta e anche lui a causa delle sponde scoscese non è più stato capace di risalire.
Il 51enne e Coppo hanno iniziato a cercare di fare rumore per attirare l'attenzione di passanti occasionali e cacciatori, ma nella zona rurale del Comune di Piana di Monte Verna nessuno sembrava avvertire le grida d'aiuto.
Per sua fortuna, un ispettore dei Carabinieri in pensione che abita poco distante ha udito la voce e i guaiti ed ha subito allertato i militari dell’Arma attraverso il numero di emergenza 112.
Sul posto sono immediatamente giunti i Carabinieri della Stazione di Ruviano che in breve tempo sono riusciti a individuare l’uomo ed il cane. A quel punto sono iniziate le operazioni di salvataggio grazie al supporto del personale della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco di Caserta. Sul posto è arrivato anche il personale specializzato nel soccorso fluviale e speleo alpino fluviale. Insieme, hanno permesso di salvare il Setter Coppo e il cacciatore. Entrambi sono stati affidati alle cure di medici e veterinari, ma oltre a un grande spavento non hanno riportato danni.

Le fasi finali delle operazioni di salvataggio sono state documentate dai Carabinieri in un video nel quale si vedono gli agenti impegnati a tirare fuori dall'acqua il cane, visibilmente spaventato per quanto accaduto.
L'evento rientra, purtroppo, tra i numerosi incidenti di caccia che avvengono ogni anno in Italia con l'apertura della stagione venatoria: non è raro che persone muoiano durante le battute come non è raro che un cane rischi la propria incolumità per cercare o riportare la preda al cacciatore che per lui è un punto di riferimento di straordinaria importanza.
Ciò vale per tutti i cani da caccia e i segugi e questa attitudine è molto marcata nel Setter Inglese: un cane da cerca, molto sensibile, che si lega fortemente al suo compagno umano.
In realtà, molti dei cani nell’attività venatoria devono fare spesso i conti con quella che diventa un' "amicizia tradita". Coppo è stato fortunato ad avere al suo fianco il suo compagno umano che non ha esitato a buttarsi in acqua per salvarlo ma non tutti i cani da caccia vengono trattati in questo modo dai loro umani di riferimento. Lo sa bene Thor, il segugio abbandonato perché non abbastanza bravo: la persona cui "apparteneva" lo ha lasciato in canile perché non lo reputava utile nella caccia, venendo meno a quello che è il principio essenziale dell'adozione consapevole: il per sempre.
Lo scivolare accidentalmente in acqua e le cessioni di proprietà non sono gli unici rischi per i cani da caccia: incidenti con i fucili, abbandoni a bordo strada in caso di ferite alle zampe, e molto altro purtroppo sono le situazioni in cui questi cani rischiano di trovarsi per la sola colpa di cercare di accontentare sempre il loro umano di riferimento.