;Resize,width=638;)
Il cane andrebbe portato regolarmente dal veterinario almeno 1-2 volte l'anno, anche se all'apparenza sembri stare bene, in modo da non trascurare la sua salute e per eseguire delle visite di controllo generali, vaccinazioni, check-up e profilassi antiparassitaria.
Durante la visita, il medico si accerterà del suo effettivo stato di salute e deciderà il piano d'azione che ovviamente cambierà a seconda dell'età, dell'ambiente in cui vive e del tipo di attività che svolge.
Quante volte all'anno portare il cane dal veterinario?
Un cane in salute dovrebbe effettuare almeno due controlli annuali: uno in primavera-estate e uno in autunno-inverno. Il numero potrebbe essere maggiore se ha patologie per le quali il medico veterinario reputi che siano necessari ulteriori controlli ravvicinati.
Se il cane non sta bene, ha dolore, inappetenza, diarrea o vomito, abbattimento, prurito o si notano delle alterazioni del mantello o la presenza di neoformazioni è sempre raccomandabile non aspettare per effettuare una visita anche se dalla precedente è passato poco tempo.
Quali controlli bisogna fare?
Il cane necessita di una visita base che comprende: l'auscultazione del torace, dei toni cardiaci e la misurazione contestuale del polso e del respiro; la palpazione di tutti i linfonodi esplorabili; la palpazione dell'addome; il controllo delle mucose esplorabili, delle orecchie e del condotto uditivo, dei denti, degli occhi. Per la femmina si procede anche con la palpazione delle mammelle e la visualizzazione della vagina, per il maschio la palpazione dei testicoli e la visualizzazione del pene.
È importante poi valutare lo stato del mantello e della cute, il peso e la massa muscolare, le articolazioni e lo stato cognitivo del cane. La visita di base può essere accompagnata dalla misurazione della temperatura basale rettale e da quella della pressione.
La visita di base va eseguita di routine in tutti i controlli, a questa almeno 2 volte l'anno va accompagnato un esame feci per escludere la presenza di endoparassitosi e far valutare al medico lo stato delle feci del cane.
Oltre alla visita base e al controllo delle feci, sarà importante con il medico veterinario discutere circa la profilassi vaccinale da eseguire e che di solito va aggiornata annualmente per alcune valenze o in alternativa programmare dei test anticorpali.
È importante poi effettuare i controlli annuali in modo da decidere con il veterinario la giusta terapia parassicida verso pulci, zecche, flebotomi e zanzare che sono vettori di numerose patologie e zoonosi, cioè tutte quelle patologie trasmissibili all'essere umano.
Infine, durante la visita di controllo, in base all'età del cane, e al suo stato di salute con il veterinario si programmeranno eventuali accertamenti da eseguire come l'esame del sangue completo, l'esame delle urine, lo screening per le malattie infettive o le visite preventive per alcune problematiche legate alla razza: visite oculiste, cardiologiche, ortopediche o test genetici.
Altri controlli come ecografie, radiografie, tac, visite specialistiche ed analisi approfondite verranno poi suggerite dal veterinario di volta in volta in base alla situazione clinica del paziente.