video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2024
10:00

Perché il cane abbaia quando gli parlo?

I cani a volte abbaiano mentre parliamo con loro e lo fanno per diversi motivi: la richiesta di attenzioni, l'elevata eccitazione, per interromperci o perché non hanno capito appieno ciò che gli stiamo dicendo.

251 condivisioni
Immagine

I cani sono animali estremamente comunicativi e loquaci, capaci di esprimere un'ampia gamma di emozioni, richieste e bisogni attraverso vari comportamenti, incluso l'abbaio. Talvolta, può anche capitare che il cane abbai proprio mentre stiamo parlando con lui, un comportamento che può destare curiosità e che può essere difficile da interpretare. I cani possono infatti abbaiare mentre parliamo con loro per diverse ragioni che dipendono dall'individualità, dalla storia del cane, dalla relazione e dalle abitudini instaurate con il proprio umano.

Tra le possibili spiegazioni potrebbe esserci per esempio un elevato stato di eccitazione, alimentato proprio dalla nostra voce o dal nostro tono, una richiesta esplicita di attenzioni o di qualcosa che lui desidera e che non può ottenere perché c'è di mezzo il nostro parlare, oppure ancora perché sta in un certo senso "protestando". Il suo abbaiare mentre parliamo potrebbe del resto essere anche una semplice interpretazione errata di ciò che stiamo dicendo oppure, ancora più semplicemente, perché non ha capito le nostre parole. Vediamo più nel dettaglio alcuni di questi possibili motivi.

Richiesta di attenzione o desiderio

Uno dei motivi più comuni per cui un cane abbaia mentre parliamo con lui è la richiesta di attenzione o il desiderio di qualcosa che abbiamo tra le mani. I cani sono abili a captare quando stiamo interagendo con loro o con altri membri della famiglia e sanno, per esempio, se stiamo per fare qualcosa a loro gradito. Se stiamo tenendo in mano una pallina, un giocattolo o del cibo, il cane potrebbe abbaiare per farci capire che desidera quello specifico oggetto. In questo contesto, l'abbaiare è un modo per comunicare il suo desiderio e per richiamare la nostra attenzione.

Elevata eccitazione

Un altro motivo per cui i cani possono abbaiare è l'elevato livello di eccitazione o arousal. Il livello emozionali dei cani spesso aumenta velocemente quando parliamo con loro come reazione alla nostra voce o al nostro comportamento, innescando così l'abbaio. Ciò accade particolarmente spesso soprattutto se stiamo parlando con un tono di voce alto o entusiasta, che il cane potrebbe interpretare come un invito al gioco o all'interazione. In questi casi, l'abbaiare è semplicemente una manifestazione della loro eccitazione e della loro voglia di essere parte attiva all'attività che stiamo svolgendo.

Gesto di "protesta"

Alcuni cani potrebbero anche abbaiare per la frustrazione come in una sorta di gesto di "protesta", perché invece di ricevere ciò che desiderano noi parliamo. Se il cane desidera per esempio un giocattolo, uscire o che gli venga aperta la porta per rientrare in giardino, potrebbe abbaiare per interromperci e richiamare su di sé la nostra attenzione. Questo comportamento può essere interpretato come un modo per dire: "Ehi, smettila di parlare e guarda me! Sono qui!". È una strategia che usano talvolta per interromperci e spingerci a focalizzare nuovamente la nostra attenzione su di loro o su ciò che desiderano.

Non ha capito ciò che stiamo dicendo

Infine, un cane potrebbe anche abbaiare perché non comprende appieno ciò che gli stiamo dicendo. I cani sono molto bravi a interpretare il tono della nostra voce e alcune parole specifiche che hanno imparato imparato a riconoscere, ma non possono chiaramente capire tutto ciò che diciamo. Se usiamo parole o frasi che non hanno un significato chiaro per loro, potrebbero sentirsi confusi o agitati, portandoli ad abbaiare come risposta. Potrebbero anche abbaiare semplicemente perché hanno mal interpretato le nostre parole e percepito incoerenza tra quello che abbiamo detto e le nostre azioni.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views