Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Cosa ci insegnano i video virali del caracal e del cane che giocano insieme
In questi giorni sono diventati virali alcuni video con protagonisti un caracal e un cane che giocano insieme. Sebbene video come questi possano essere certamente interessanti da un punto di vista etologico, rischiano però di trasmettere messaggi ancor più pericolosi delle interazioni tra un domestico e un selvatico.
I dinosauri sapevano nuotare?
Non sono tantissimi i dinosauri che mostrano caratteristiche compatibili con una vita semiacquatica. Negli ultimi anni, però, nuove scoperte ha stanno cambiando questa visione e hanno portato alla luce nuovi dinosauri nuotatori.