
Un corso di primo soccorso animali aperto a tutti, dai professionisti agli umani che con loro condividono la vita, per informare sul corretto comportamento da tenere in caso di emergenza e formare sulle tecniche e le manovre da mettere in pratica per aiutare nell’immediato un animale domestico in pericolo di vita o ferito in modo grave.
L’iniziativa è della no-profit bergamasca Rotelle nel cuore, specializzata nel recupero psicofisico dei cani disabili, che ha collaborato con la Salvamento Academy, associazione toscana che promuove corsi di addestramento base e avanzati sul primo soccorso, e Mario Caldera, istruttore nazionale di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione e tecniche di pronto soccorso.
«Questo corso nasce per rispondere alle esigenze dei proprietari dei nostri amici a quattro zampe, il medico veterinario è agevolato nel suo lavoro se può contare sulla collaborazione di tutti», spiega l’associazione, che ha ricordato che attraverso la formazione della Salvamento Academy e del direttore scientifico del progetto, il veterinario Federico Coccìa, specializzato in Basic Animal Urgency( Bau) e presidente del Bioparco di Roma, oggi sono 50 gli istruttori in tutta Italia pronti a intervenire in caso di necessità.
«I primi ad accorgersi dei problemi di un cane sono sempre i proprietari, sono loro a doverli mettere in sicurezza, aiutarli e cercare di non peggiorare le cose in attesa dell’arrivo del medico veterinario – spiegano dall’associazione – Un intervento impulsivo e istintivo, dettato spesso dall’amore e dall’attaccamento per i nostri amici animali, può essere pericoloso e a volte purtroppo anche letale. L’obiettivo principale di questo corso è quello di riuscire a fornire consigli utili per alleviare le sofferenze dei cani attraverso alcuni semplici interventi da effettuare ancora prima di arrivare dal veterinario».
Il corso si terrà sabato 10 Settembre dalle 14.30 alle 18.30 in via Supercera 28 a Villa D’adda, in provincia di Bergamo, sede dell’associazione. Il costo è di 75 euro in caso di iscrizione multipla, 90 se singola, e al termine della formazione verrà rilasciato un brevetto, un manuale e un mini kit tascabile di pronto soccorso: «È importante precisare che questo corso non ha la presunzione di sostituirsi alle competenze mediche necessarie per curare un cane – sottolineano da Rotelle nel cuore – ma vuole essere un aiuto importante per migliorare la collaborazione tra proprietario e veterinario nei momenti di emergenza».
Tra gli argomenti trattati ci saranno gestione in sicurezza della scena, chiamata e attivazione sistema emergenza urgenza (Ambulanza Veterinaria), cenni di anatomia e fisiologia, valutazione di tutti i parametri vitali, rianimazione cardiopolmonare, massaggio cardiaco e ventilazioni, disostruzione delle vie aeree e ancora nozioni e informazioni su come comportarsi in caso di febbre e disidratazione, convulsioni, crisi epilettiche, sangue dal naso, ferite, traumi, ustioni, shock anafilattico, avvelenamento, intossicazioni e annegamento.
Nel corso della formazione verranno effettuate prove pratiche su un apposito manichino e simulazioni in differenti scenari. A tutti i partecipanti verrà inoltre rilasciato un numeri di matricola verificabile sul web, che attesta l’idoneità del corso sostenuto e la sua validità sul territorio italiano. Il corso è a numero chiuso, e per info e prenotazioni si può contattare Rotelle nel cuore alla mail rotellenelcuore@gmail.com o al numero 3925323103.