video suggerito
video suggerito
24 Luglio 2023
9:00

Come accorgersi che il cane ha la displasia

La displasia è una malattia che colpisce cani cuccioli e adulti. Può interessare articolazioni importanti come quella delle anche, della spalla e del gomito e saperla riconoscere in tempo è molto importante. Un'andatura incerta e la "corsa a coniglio" possono essere campanelli d'allarme.

Membro del comitato scientifico di Kodami
cane Pastore tedesco

Con il termine displasia, spesso abusato e usato per indicare qualunque problema ortopedico del cane, si indica in realtà una malattia che inizia durante l'accrescimento e che comporta una malformazione dei capi articolari, lassità legamentosa e sviluppo precoce di artrosi. La displasia nel cane può interessare articolazioni importanti come quella delle anche, della spalla e del gomito, per cui è importante riconoscerla e prevenirla.

Quali sono le cause di displasia nel cane?

La displasia ha un'origine ereditaria, quindi senza la predisposizione genetica è probabile che il soggetto non avrà la displasia. Nei soggetti geneticamente predisposti, alcuni elementi concorrono non solo allo sviluppo della patologia, ma influenzano il grado di gravità della patologia:

  • gli squilibri alimentari come l’eccesso o carenza di calcio e fosforo,
  • il sovrappeso,
  • un eccessivo sforzo fisico e stress articolare durante l’accrescimento,
  • la crescita su superfici non idonee come pavimenti scivolosi.

Essendo però la causa principale genetica, la selezione di razza e di conseguenza l'esclusione dalla riproduzione dei soggetti affetti da displasia resta l'unica vera arma di prevenzione e buon senso. In particolare parlo di soggetti come Labrador, Pastore Tedesco, Bovaro, Golden Retriver in cui la selezione genetica negli anni è stata spesso condotta in maniera antropocentrica, per accontentare gli standard e poco mirata al benessere dell'animale o ancora peggio, si è alimentata la diffusione di cucciolate "casalinghe" senza alcun controllo.

Quali sono i sintomi della displasia nel cane ?

Un cane con displasia ha tendenzialmente dolore alle articolazioni, in base alla gravità del processo degenerativo avremo una sintomatologia diversa ed anche una diversa forma di compensazione del dolore e della instabilità articolare. I sintomi andranno dal vedere il cane poco giocoso e riluttante a fare passeggiate fino alla zoppia  o totale immobilità.

Come cammina un cane con displasia?

Fare una diagnosi di displasia in un cane osservandone l'andatura non è possibile, ma di certo può aiutare. Si può notare:

  • incertezza nei movimenti e nella corsa che appare "goffa";
  • "corsa a coniglio", con entrambe le zampe posteriori unite;
  • riluttanza al gioco e difficoltà ad alzarsi o sedersi;
  • "cammina sulle uova", cioè ha un'andatura più rigida, meno fluida, e dei passi piccoli come se appunto "stesse camminando sulle uova" per la difficoltà ed il dolore nel caricare l'arto;
  • zoppia, con forte dolore e impossibilità all'appoggio dell'arto;
  • gonfiore delle articolazioni

Spesso i sintomi sono intermittenti, possono essere più evidenti a freddo o dopo delle corse o delle lunghe passeggiate.

Come si diagnostica la displasia nel cane?

Sia la displasia di anca che di gomito spesso interessano i cani predisposti sotto i 10 mesi di età quindi è possibile effettuare una diagnosi precoce. In alcuni casi se il grado è lieve il cane potrebbe mostrare alcuni sintomi solo in età adulta, quando il processo osteoartrosico è progredito o quando si sono sommati fattori come il sovrappeso e il calo del tono muscolare a peggiorare il quadro.

Di solito i primi controlli ortopedici si consigliano già a 4 mesi di età anche in assenza di sintomi e anche se i genitori risultano esenti dalla patologia. Controlli che includono visita ortopedica e radiografie. A seconda della razza poi, l'FCI  ( federazione cinologica internazionale) ha fissato l'età ( che va da i 12 mesi per quasi tutte fino ai 18 mesi per i San Bernardo, Terranova, Pastore del Caucaso, Alano) in cui sottoporre a radiografie e visita definitiva il cane per dichiararlo affetto o meno da displasia e certificare anche il grado che per la displasia di anca va da A o 0 in cui il cane risulta esente fino al grado E o 4, in cui l'articolazione ha subito un processo di totale modificazione.

Come si cura la displasia ?

Una cura in realtà non esiste, l'intervento chirurgico è rivolto ai gradi medi e medio gravi di displasia e in tutti i soggetti in cui il dolore impedisce una vita normale, ma ovviamente non ridà l'articolazione nuova! Sarà dunque l'ortopedico, in base ai sintomi e alla gravità della displasia a valutare la terapia più idonea, sicuramente assicurare a tutti i soggetti una adeguato sviluppo e mantenimento neuromuscolare, attraverso attività fisica moderata e fisioterapia aiuta.

Le informazioni fornite su www.kodami.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Avatar utente
Eva Fonti
Medico Veterinario
Ho conseguito la laurea specialistica in Medicina Veterinaria nel 2009 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sperimentale in chirurgia oftalmica, nel 2010 ho conseguito il perfezionamento in Radiologia Veterinaria. Nel 2013 ho inaugurato il mio ambulatorio in Minturno sul lungomare di Scauri.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views