Scrivo da sempre, ma scrivere di animali e del loro mondo è la cosa più bella. Sono laureata in lettere, giornalista professionista e fondatrice del progetto La scimmia Viaggiante dedicato a tutti gli animali che vogliamo incontrare e conoscere nei luoghi dove vivono, liberi.
Fondali marini a rischio: cosa si fa per salvarli
Sea Shepherd Italia continua a monitorare i mari alla ricerca di reti fantasma, Greenpeace e l’Università di Pisa realizzano un drone subacqueo per scandagliare i fondali profondi e registrarne la distruzione, Marevivo Onlus recupera e riutilizza pneumatici abbandonati sul fondo del mare.
Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine: come si lotta in Italia per salvarle
Nel Mediterraneo ogni anno 150 mila tartarughe marine vengono catturate e 40 mila muoiono. Il lavoro dei centri di recupero di WWF e Legambiente, la disponibilità dei volontari, le competenze degli ospedali attrezzati per le cure e il rilascio in mare contrastano i fenomeni di inquinamento, pesca non etica e cambiamento climatico che le minacciano. Oggi a Bari il rilascio di una Caretta caretta salvata e guarita.
Morto Mr Kabini, l’elefante con le zanne più lunghe del mondo
Ritrovato nella Riserva Naturale di Bandipur, in Karnataka, era uno degli elefanti più iconici d’India. Conosciuto per le sue lunghissime zanne che lo rendevano riconoscibile a prima vista, Mr Kabini aveva una sessantina di anni ed è morto per cause naturali. Il suo ricordo e le sue immagini raccontate sul web da fotografi e naturalisti che lo hanno conosciuto e seguito per anni.
Cervo sardo: in un mese 60 mila firme per evitarne gli abbattimenti
Raddoppiate in meno di un mese le adesioni per evitare l’abbattimento di uno degli animali più iconici della Sardegna, “colpevole” di invadere terreni agricoli. Il Grig, gruppo ambientalista in difesa del territorio, rilancia al ministro Cingolani, all’assessore e all’Ispra: evitare le doppiette si può, come si può, e si deve, ricorrere ai trasferimenti. Sempre però che siano necessari.