Atrofia progressiva della retina nel gatto (PRA): cause, sintomi e cura
L’atrofia progressiva della retina (PRA) è una malattia del gatto ereditaria, che colpisce la retina. È più frequente nei gatti di razza abissina, siamese e bengala e può colpire sia animali giovani che adulti. Si manifesta inizialmente con difficoltà a vedere al buio per poi portare alla cecità. Non esiste una terapia e l’unica forma di prevenzione è evitare la riproduzione agli animali malati o portatori dei geni mutati.
Polmonite nel cane: sintomi, trattamento e quanto dura
La polmonite nel cane è un’infiammazione del parenchima del polmone che può avere cause virali e batteriche. Si manifesta con tosse, difficoltà respiratorie, riluttanza all’esercizio. La diagnosi si basa sull’esame clinico. Si cura con farmaci antimicrobici e sintomatici, la terapia della polmonite batterica può avere una durata di 10 giorni.
Come capire se il cane ha l’artrite e come curarlo
L’artrite è una malattia infiammatoria delle articolazioni, che si manifesta nel cane con dolore, zoppia, riluttanza a uscire per la passeggiata. Può essere settica, cioè avere cause infettive, oppure asettica e non va confusa con l’artrosi, che è una patologia progressiva ad andamento cronico-degenerativo che colpisce le giunture. Se curata in tempo, con antifiammatori e antibiotici specifici, il cane può guarire.
Sindrome della cauda equina nel cane: sintomi e come si cura
La sindrome della cauda equina è una manifestazione neurologica dovuta a un danno alle strutture del tratto lombo-sacrale della colonna vertebrale. È frequentemente nei Pastori Tedeschi e i sintomi principali sono dolore nella zona lombare, zoppia, incontinenza urinaria. La diagnosi si basa sull’esame neurologico e tecniche strumentali. Si cura con farmaci, ma talvolta è necessario ricorrere alla chirurgia.
Cancro negli animali: come comportarsi e come aiutarli
Il cancro è una malattia molto diffusa negli animali domestici le cui cause sono ancora largamente sconosciute. Per fortuna, grazie all’avanzamento della medicina veterinaria, l’aspettativa di vita è aumentata notevolmente. Vediamo quindi come affrontare una diagnosi di cancro e come aiutare i nostri animali.
Rogna nel gatto: sintomi, cura e come si trasmette
La rogna nel gatto, detta anche scabbia felina, è causata dal parassita Notoedres cati. Si trasmette per contatto ed è molto contagiosa. I sintomi sono intenso prurito e dermatite con scaglie. Si cura con farmaci per via sistemica e bagni medica. Raramente si trasmette all’uomo.
Panleucopenia felina: sintomi, trasmissione, cura e possibilità di sopravvivenza
La panleucopenia felina è una malattia del gatto causata da un parvovirus molto contagioso. La trasmissione avviene da gatto malato ad animale sano, oppure tramite oggetti contaminati. I sintomi più comuni sono febbre, disturbi gastroenterici, inappetenza e infezioni batteriche. È potenzialmente letale, non si trasmette all’uomo e si può prevenire con un vaccino.
Bronchite nel cane: sintomi, cause e come curarla
La bronchite è una malattia delle prime vie aeree, che nel cane oltre i bronchi può coinvolgere anche la trachea. I sintomi più frequenti sono tosse, difficoltà respiratorie e muco. La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci che riducono l’infiammazione.
Emangiosarcoma canino: cause, sintomi e come si cura
L’ emangiosarcoma è un tumore maligno del cane che origina dai vasi sanguigni e di cui non si conoscono le cause. Si manifesta soprattutto nei soggetti anziani ed è più frequente in alcune razze. La chirurgia è la terapia d’elezione.
Edema polmonare acuto nel cane: cause e come si cura
L’edema polmonare acuto nei cani è una condizione in cui si accumulano liquidi nei polmoni. Può avere cause cardiogene, ovvero alterazioni a carico del cuore, o extracardiache. I sintomi più frequenti sono difficoltà respiratorie, agitazione, debolezza, rumori respiratori anomali. Va curato tempestivamente, perché può portare alla morte del cane.
Vasculite nel cane: cause, sintomi e come si cura
La vasculite è una malattia infiammatoria dei vasi sanguigni non molto frequente nel cane. La forma più comune è la vasculite cutanea, che si manifesta con piccole lesioni emorragiche della pelle sulla la punta delle orecchie e della coda. Può comparire in seguito a malattie infettive o parassitarie o a fenomeni immunomediati scatenati da altre patologie. La terapia dipende dalla causa della vasculite.
Shock ipovolemico nei cani: cause, sintomi e cosa fare
Lo shock ipovolemico nei cani si verifica quando si riduce la quantità di sangue in circolo, a causa di emorragie o perdita di liquidi corporei. I sintomi principali sono cute pallida e fredda, riduzione della pressione, aumento della frequenza dei battiti cardiaci. È una condizione grave, che può portare alla morte dell’animale, per cui è necessario un tempestivo intervento da parte del veterinario.