video suggerito
video suggerito
25 Maggio 2024
11:00

Perché i gatti e altri animali hanno gli occhi gialli

I gatti e molti altri animali hanno spesso gli occhi gialli e il motivo è legato a diversi fattori sia biologici che genetici.

Immagine

I gatti e molti altri animali hanno gli occhi gialli a causa di diversi fattori biologici e genetici, che variano naturalmente tra le specie. Gli occhi gialli possono conferire agli animali un aspetto distintivo e talvolta anche un vantaggio evolutivo, come ad esempio vedere bene al buio.

Diversi animali, come gatti, leoni, lemuri, aquile, gufi e civette, ma anche alcuni rettili e anfibi hanno gli occhi di questo colore, a differenza degli esseri umani, il cui colore più simile è il nocciola.

Perché alcuni gatti hanno gli occhi gialli

La colorazione degli occhi nei gatti è determinata dalla quantità e dalla distribuzione di pigmenti come la melanina nell'iride. Nei gatti con occhi gialli sono presenti le lipofuscine, pigmenti giallo (presenti anche su pelo e pelle) con proprietà auto fluorescenti che permettono di vedere bene al buio.

Inoltre, l'interazione tra luce e struttura dell'iride può influenzare la percezione del colore degli occhi. Nei gatti, la riflessione della luce attraverso le cellule dell'iride può amplificare la tonalità gialla. Questo fenomeno è particolarmente evidente in condizioni di scarsa illuminazione, quando può sembrare che gli occhi dei gatti brillino.

Quali animali hanno gli occhi gialli?

Oltre ai gatti, ci sono diversi altri animali che possono avere occhi gialli. Ad esempio, molti uccelli rapaci come aquile, gufi e civette hanno occhi gialli, che si ritiene migliorino la loro capacità di vedere in condizioni di luce variabile.

Gli occhi gialli sono poi presenti in diverse specie di mammiferi, tra cui diversi lemuri e grandi felini come i leoni, i quali, similmente ai gatti, sfruttano questi pigmenti per vedere meglio al buio. Anche rettili, come alcuni pitoni, e anfibi come le raganelle, possono avere occhi gialli, così come alcuni pesci.

Perché gli uomini non hanno gli occhi gialli?

Gli esseri umani non hanno generalmente occhi gialli a causa delle differenze nella distribuzione e nella composizione dei pigmenti oculari rispetto ad altri animali. Non possiamo sapere con certezza perché nella nostra linea evolutiva non si siano sviluppati gli occhi gialli, ma possiamo supporre che sia stato per via di uno stile di vita prettamente diurno della nostra specie e dei nostri antenati più prossimi.

Gli occhi umani possono variare dal marrone, al blu, al verde, ma il giallo puro è estremamente raro. Il colore degli occhi cambia in base alla quantità e alla distribuzione di melanina nell'iride, e il colore che più si avvicina al giallo nella nostra specie è il nocciola.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views