video suggerito
video suggerito
3 Settembre 2023
16:43

È vero che i pinguini si scambiano un sasso come segno d’amore?

Questi uccelli sono una specie simbolo del romanticismo e della fedeltà nel regno animale, con i loro complessi rituali nuziali, regali al partner e legami che possono durare anche tutta la vita.

205 condivisioni
pinguino gentoo

I pinguini hanno fama di animali romantici e fedeli, che si legano a un partner per tutta la vita o per tutta la stagione riproduttiva. Sono uccelli estremamente sociali e nidificano, esclusivamente nell’emisfero australe, in grandi colonie dove, nella maggioranza dei casi, deporranno le loro uova con l’arrivo dell’inverno polare nei mesi di marzo e aprile. Alcune specie, come il pinguino Gentoo (Pygoscelis papua), costruiscono dei nidi rudimentali, fatti con pietre e piume, ed è proprio in questi casi che avviene un particolare dono nuziale: un sasso.

pinguino gentoo

Il rituale di corteggiamento dei pinguini

Ogni specie di pinguino ha il suo diverso rituale di corteggiamento, che consiste nell’eseguire pose particolari ed emettere richiami specifici. Di solito questo inizia con una comunicazione vocale del maschio fatta per attirare la partner: questi cercheranno di fare bella impressione sulle femmine, che avranno l’ultima parola, curando il proprio aspetto, scegliendo un luogo ideale dove costruire il nido e cercando di eseguire il miglior canto possibile. Per le specie che non costruiscono nidi la qualità della canzone è particolarmente importante: questa pare essere, infatti, un indice del grasso del maschio per le femmine, utile a valutare per quanto tempo (fino a due mesi nei pinguini imperatore) il papà pinguino sarà in grado di prendersi cura delle uova senza allontanarsi per procacciarsi il cibo.

Una volta che la femmina avrà scelto – o confermato, nel caso di legami formatisi negli anni precedenti – il suo partner, la coppia inizia un importante rituale in cui i pinguini si inchinano, e si chiamano a vicenda per consolidare il legame e imparare a riconoscersi dalle loro rispettive chiamate per potersi sempre ritrovare. Solo in alcune delle 18 specie di pinguino, tra cui i pinguini Gentoo, il pigoscelide antartico e il pinguino di Adelia, i maschi terminano il rituale regalando alla compagna un sassolino.

pinguino gentoo

Perché i pinguini si scambiano i sassi?

Per quanto ci piaccia umanizzare gli animali e idealizzare i loro comportamenti dobbiamo capire che spesso i motivi che ci sono alle spalle sono molto più grandi: nel caso dei pinguini, il regalo del sasso al partner non è un semplice oggetto da contemplare, non è un semplice “anello di fidanzamento”, ma molto di più.

Le specie che esibiscono questo comportamento sono tutte nidificanti e quindi si impegnano nel periodo riproduttivo nella realizzazione di nidi sul suolo, costruiti con i materiali trovati nei dintorni, ovvero essenzialmente ciottoli. I nidi sono di fondamentale importanza per questi animali e in particolare per i pinguini Gentoo, perché dalla loro costruzione dipenderà il successo della covata. I ciottoli utilizzati devono quindi essere cercati e scelti con cura, affinché siano della forma giusta per poter che essere impilati e incastrati tra loro. Quei materiali di costruzione per i nidi sono così importanti che spesso alcuni pinguini li rubano dai nidi limitrofi, causando conflitti se colti sul fatto. Altri, invece, possono decidere di sfruttare vecchi nidi abbandonati dall’anno precedente.

Quindi nel momento in cui il pinguino maschio trova il ciottolo perfetto lo offre alla partner. Il pinguino femmina non si trova semplicemente a ricevere un “gioiello” bello da vedere, ma un pezzo fondamentale per la realizzazione del nido che dovrà proteggere per bene le uova, il primo “mattone” del loro futuro.

pinguino gentoo

I pinguini sono monogami?

Riconoscere le specie monogame può essere piuttosto semplice: queste infatti non presentano dimorfismo sessuale e maschi e femmine sono pressoché identici come taglia, struttura e livrea. La monogamia nei pinguini è attestata da diversi studi scientifici e, in particolare, è famosa in alcune specie come il pinguino Gentoo, il pinguino imperatore e il pinguino di Adelia.

Per monogamia non si intende necessariamente un legame che dura tutta la vita dell’animale ma anche solo una singola stagione riproduttiva. I pinguini imperatore maschi, inoltre, mostrano una tendenza nota come “nesty site fidelity”, cioè tornano ogni anno allo stesso sito di riproduzione, anche se questo non assicura che si ritrovino con la partner dell’anno precedente. Nonostante i legami siano spesso duraturi, può capitare che i due pinguini arrivino al medesimo nido dell’anno precedente, ma in tempi diversi, e per necessità biologiche si trovano a dover scegliere un altro partner.

Avatar utente
Yuri Digiuseppe
Redattore
Classe '94, appassionato di animali e scienze sin da piccolissimo, sono un naturalista di formazione, specializzato in paleontologia e divulgazione. Mi è sempre venuto spontaneo spiegare agli altri le bellezze della natura e passare intere giornate ad osservare piante e animali di ogni tipo ovunque andassi, per poi tornare a casa e disegnarli. Vorrei contribuire ad avvicinare il pubblico all'ambiente ed essere parte di una ritrovata armonia uomo-natura, per il bene e la salvaguardia di ogni specie.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social