Membro del Comitato Scientifico di kodami
Medico Veterinario

Tagliare le unghie al cane? Sì, ma bisogna sapere quando farlo. Non sempre, infatti, va fatto. Se ad esempio il cane esce regolarmente, le unghie si consumeranno da sole attraverso l’attrito sul terreno ma bisogna sempre considerare gli speroni laterali. Nei pazienti anziani o con problemi a deambulare, invece, deve essere chiaro che il taglio delle unghie è spesso necessario. e il taglio come va fatto? Seguendo la curvatura dell'unghia: deve interessare solo la parte più distale dove non arriva la vena. Ma vediamo insieme quando e come farlo, soprattutto senza fare danni.

L'attrezzatura necessaria per tagliare le unghie al cane

Tagliare le unghie al cane rientra tra le cose spesso più difficili da fare: un'attività spesso accompagnata dall’ansia di poter ferire l’animale o di non sapere quanto accorciarle. Come ogni “lavoro” fatto per bene, serve innanzitutto la giusta attrezzatura. Se proprio non volete andare dal vostro tolettatore di fiducia o dal veterinario occorre non improvvisare soprattutto se siete alla prima esperienza. Nei pet shop esistono diversi tipi di tronchesi: personalmente preferisco quelle classiche a forbice e non quelle a ghigliottina. La grandezza della tronchese deve naturalmente essere adatta alla taglia del vostro cane. Per cani particolarmente piccoli come i Chihuahua o i "toy" in generale può andare bene anche un tagliaunghie umano di forma piatta. Preparate anche dell’ovatta imbevuta con acqua ossigenata nel  caso in cui esca un po’ di sangue. Infine se il cane non è abituato al taglio delle unghie, consiglio sempre di farvi aiutare da qualcuno per evitare di ferirlo.

Quando tagliare le unghie al cane?

Il taglio delle unghie non dovrebbe essere una routine, perché il cane dovrebbe consumarle da solo durante la passeggiata. Ma come ci rendiamo conto se effettivamente sono corte? Osservatelo mentre è in stazione quadrupedale: se la punta delle unghie non tocca il pavimento, vuol dire che sono corte e non vanno tagliate. Una attenzione va però fatta agli speroncini posteriori e al “pollice” delle zampe anteriori perché spesso essendo anatomicamente localizzati più in alto, non riescono a consumarsi e spesso crescendo penetrano nel cuscinetto del dito creando dolore e infezione. Attenzione anche a tutti i pazienti anziani o con problemi articolari che per ovvie ragione non riescono a consumare le unghie durante le passeggiate e spesso le unghie lunghe creano un ulteriore disagio alla loro condizione già precaria. Nessuna scusa invece per i pigri, magari anche in sovrappeso: la passeggiata è sicuramente il rimedio più efficace!

Istruzioni passo passo per tagliare le unghie al cane

Se osservate le unghie del vostro cane noterete una parte rosa verso l’attaccatura della falange/dito, dove è la vena, e una parte bianca che è l’unghia da tagliare. Per i cani invece con le unghie nere il discorso si complica e consiglio di tagliarle solo dopo aver verificato che è necessario, asportando solo l’eccesso di unghia che effettivamente da fastidio. Consiglio di non arrivare mai vicino alla vena ma di tenervi almeno 2-3 millimetri distanti per evitare sanguinamenti.

Il taglio dovrebbe esse obliquo, rispettando la fisiologica curvatura dell’unghia.

Conviene mantenere saldamente la zampa ed il dito del cane con una mano e con l’altra effettuare un taglio deciso con la tronchese. In questo modo eviterete che il cane muovendosi si faccia male.

Se il cane non è abituato a stare fermo durante questa procedura, consiglio di chiedere aiuto a qualcuno di mantenerlo per evitare che muovendosi mentre effettuate il taglio si possa ferire.

E se esce del sangue dall'unghia?

Anche ai migliori tolettatori e veterinari è successo di far uscire del sangue durante il taglio delle unghie: l’importante è non andare nel panico. E' normale che se avviene di sangue ne esce tanto e, inoltre, il cane camminando attiva ulteriormente la circolazione facendo arrivare più sangue alle zampe, cosa che prolungherà il sanguinamento. In questo caso basta disinfettare e fare un bendaggio non troppo costrittivo in modo da dare tempo alle piastrine di fare il loro dovere e formare il coagulo. Di solito se il sanguinamento è profuso consiglio di tenere il bendaggio qualche ora, evitando le passeggiate.

Come abituare il cane al taglio delle unghie

Conviene sempre abituare con calma il vostro cane alla manipolazione delle zampe, anche perché a molti dà fastidio il tocco degli arti da parte degli umani e potrebbero reagire male. Quindi iniziate toccando e massaggiando le dita in modo da farlo abituare gradualmente, altrimenti rischiate un rodeo inutile, carico di stress per voi e per lui. Evitate di fargli assumere posizioni scomode, innaturali e costrittive, gli creerebbero solo del disagio e questo non agevolerà la sua simpatia verso il taglio unghie. Personalmente prediligo farli stendere su di un fianco se sono abbastanza rilassati o nel caso vogliano stare in piedi mi adatto io, senza forzarli in contorsioni stressanti. Ed ora siete pronti ad affrontare la missione "dog’s manicure"!

Freddo: i consigli per le passeggiate

Le informazioni fornite su www.kodami.it sono progettate per integrare, non sostituire, le indicazioni date dal veterinario di riferimento.