;Resize,width=638;)
Le antilopi del genere Madoqua, comunemente note come dik dik, sono piccoli mammiferi erbivori fortemente territoriali, che abitano le regioni semi aride dell'Africa orientale e meridionale. Questi animali non solo sono noti per le loro dimensioni ridotte e il loro aspetto grazioso, ma anche per un comportamento decisamente particolare: utilizzano le loro lacrime per marcare il territorio.
Che animale è il dik dik?
Esistono quattro specie diverse di dik dik, tutte morfologicamente simili tra loro: il dik dik di Günther, il dik dik di Kirk, il dik dik argentato e il dik dik di Salt. Si tratta di piccole antilopi, caratterizzate da una corporatura snella e zampe sottili, con un peso che varia dai 3 ai 6 chilogrammi e un'altezza al garrese di circa 30-40 centimetri. Hanno il muso allungato e i maschi presentano delle piccole corna appuntite.
Queste antilopi prendono il loro nome "dik dik" dal suono molto simile che emettono quando sono spaventate. Il loro manto varia dal grigio al marrone chiaro, fornendo loro un eccellente camuffamento nel loro habitat naturale. I dik dik vivono in coppie monogame e sono noti per la loro fedeltà al partner: quando, infatti, uno dei componenti della coppia muore, l'altro si lascia morire di stenti.

Dove vive il dik dik
I dik dik sono diffusi principalmente nelle regioni aride e semiaride dell'Africa orientale e meridionale, in paesi come Etiopia, Somalia, Kenya, Tanzania, Namibia e Angola. Preferiscono ambienti come boscaglie, savane e aree con vegetazione sparsa che forniscono copertura e cibo, mentre evitano la vegetazione il cui il fogliame arriva all'altezza della loro linea visiva.
Condividono spesso l’habitat con giraffe, gazzelle e antilopi di altre specie: qui cercano di nascondersi i predatori, come leoni, ghepardi, caracal, gatti selvatici, aquile, varani e pitoni, e trovare nutrimento sufficiente. La loro dieta consiste principalmente di foglie, germogli e frutti, da cui ricavano anche tutti i liquidi necessari, senza dover quindi bere presso le pozze d’acqua.
Perché il dik dik marca il territorio con le lacrime?
Uno degli aspetti più particolari del comportamento dei dik dik è il loro uso delle lacrime per marcare il territorio: le loro ghiandole preorbitali, infatti, situate vicino agli occhi, producono una secrezione oleosa e profumata. I dik dik strofinano questa secrezione sugli arbusti e sulla vegetazione del loro territorio per comunicare la loro presenza agli altri membri della specie e per delimitare i confini del loro spazio vitale.
La marcatura del territorio svolge diverse funzioni cruciali: come prima cosa, aiuta a evitare conflitti tra gli individui, poiché ogni coppia può mantenere il proprio spazio vitale senza interferenze, e in più, contribuisce a rafforzare i legami tra i membri della coppia, poiché entrambi i partner partecipano a questa attività.