Sono un medico veterinario ed esperto cinofilo nell'area comportamentale. Ho iniziato la formazione come educatore con approccio cognitivo zooantropologico e ho proseguito nell’ambito della riabilitazione comportamentale. Lavorare insieme ai cani ha incrementato la mia passione, per questo frequento un dottorato in medicina veterinaria con focus sul rapporto tra il microbiota  intestinale e il comportamento del cane, la terapia del dolore e la fitoterapia veterinaria. Mi piace molto ascoltare le persone, gli animali e studiare nuove lingue.
Come riconoscere un cane fobico?
La sindrome competitiva di relazione: quando nel sistema c’è molta rabbia
Quando il cane non è solo vivace: la sindrome da ipersensibilità/ iperattività
Dolore negli animali: comprendere per curare