Sono un medico veterinario ed esperto cinofilo nell'area comportamentale. Ho iniziato la formazione come educatore con approccio cognitivo zooantropologico e ho proseguito nell’ambito della riabilitazione comportamentale. Lavorare insieme ai cani ha incrementato la mia passione, per questo frequento un dottorato in medicina veterinaria con focus sul rapporto tra il microbiota intestinale e il comportamento del cane, la terapia del dolore e la fitoterapia veterinaria. Mi piace molto ascoltare le persone, gli animali e studiare nuove lingue.
Come riconoscere un cane fobico?
La fobia è una paura estrema e non razionale e non va confusa con la paura, che è invece fisiologica. Come capire quindi se un cane è fobico? Vediamo quali sono i sintomi e come aiutarlo.
Dolore negli animali: comprendere per curare
La gestione del dolore acuto o persistente negli animali è ormai parte integrante della cura e del benessere. Cosa si intende per terapia del dolore e come lo comunicano gli altri animali?