video suggerito
video suggerito
20 Luglio 2023
17:28

Abbandonati da tempo tra rifiuti ed escrementi, 17 cani in pessime condizioni sequestrati in provincia di Novara

17 cani abbandonati senza acqua né cibo sono stati scoperti nel cortile interno di un'abitazione a Granozzo con Monticello, nella Bassa novarese. Gli animali sono stati posti in sequestro preventivo e trasferiti nel canile municipale per essere sfamati, dissetati e curati. Identificato e denunciato il proprietario dell’abitazione.

81 condivisioni
Immagine

Diciassette cani in tutto, di cui tre morti, sono stati scoperti dai Carabinieri forestali della stazione di Oleggio, in provincia di Novara, abbandonati senza acqua e cibo in un'abitazione di Granozzo con Monticello, nella Bassa novarese.

I militari, che erano stati avvertiti da alcuni passanti, hanno trovato i poveri animali pelle o ossa, in mezzo a rifiuti ed escrementi nel cortile interno di una casa apparentemente non abitata. E chissà da quanto quei poveri animali si trovavano in quelle condizioni.

Sul posto insieme ai Carabinieri sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco di Novara e il veterinario dell'Asl di Novara che ha constatato lo stato di salute degli animali. I cani, poi, sono stati subito posti in sequestro preventivo e trasferiti nel canile municipale per essere curati, sfamati, dissetati.

Al contempo è stato poi identificato il proprietario dell’abitazione che è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Novara per l'ipotesi di reato di abbandono di animali e detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.

Ora la giustizia farà il suo corso e la speranza è che, se si dovessero acclarare le responsabilità dell’uomo, questo possa essere condannato come previsto dalla legge. Al momento, le informazioni non consentono di stabilire se si tratti di un disturbo di "animal hoarding" letteralmente "accumulo di animali".

Il fatto che il luogo incriminato fosse all'interno di un'abitazione e lo stesso stato in cui sono stati ritrovati gli animali, effettivamente, potrebbero anche far propendere per questa ipotesi che si manifesta come un disturbo comportamentale grave per cui una persona accumula un numero eccessivo di animali domestici o selvatici, senza essere in grado di fornire loro né le cure necessarie come cibo, acqua e cure veterinarie, né condizioni igieniche decenti.

Inoltre, chi soffre di animal hoarding può essere incapace di riconoscere il livello di disagio e sofferenza degli animali o la gravità della situazione. E, anche quando si presenta la possibilità di aiuto o di rimuovere gli animali in condizioni di rischio, chi soffre di questo disturbo spesso rifiuta di separarsi dagli animali. Inutile dire quanto l'animal hoarding sia dannoso sia per gli animali coinvolti che per la persona colpita da questo disturbo. Saranno comunque le indagini a fornire i dettagli che chiariranno meglio se, e di quale colpa si sia macchiato il proprietario della casa.

Avatar utente
Simona Sirianni
Giornalista
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social