video suggerito
video suggerito
30 Novembre 2022
10:12

«Ponte bloccato per colpa delle trote», le ultime dichiarazioni bestiali di Matteo Salvini

Le ultime dichiarazioni rilasciate dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini confermano la visione antropocentrica del suo partito e del Centrodestra.

127 condivisioni
Immagine

«Il Ponte Diana in Sardegna è chiuso da mesi in una terra che ha fame di infrastrutture. È tutto fermo al Ministero dell’Ambiente perché nel rivo d’acqua che scorre sotto il ponte ci sono le trote, penso che in nessun altro paese al mondo si blocchi un ponte perché ci sono le trote. È un animale spesso più intelligente dell’uomo e se gli cade il ponte in testa fa 200 metri per spostarsi e poi tornare a fare la trota».

Sono le ultime dichiarazioni rilasciate dal neo ministro dell’Interno, Matteo Salvini, durante l’evento Lombardia 2030, nel quale è stata presentata l’agenda programmatica della Regione guidata da Attilio Fontana. Il riferimento è al Ponte Diana nel Comune di Oschiri, provincia di Sassari, rimasto chiuso dall’8 giugno scorso a seguito dell’ispezione periodica eseguita da una società specializzata «in cui era stato riscontrato un peggioramento delle condizioni di conservazione e funzionalità della struttura», come ha fatto sapere ieri l'Anas.

Le trote, insomma, non c'entrano, e i lavori di risanamento sono finalmente iniziati. Quello tra la Lega e le trote però è un vecchio amore che risale al 2008, quando l’allora segretario Umberto Bossi, alla domanda sul futuro del figlio Renzo come possibile “delfino” del partito, rispose che forse era più “il trota”.

Di tempo ne è passato da allora. L’epoca di Bossi è tramontata, la Lega ha rinunciato al “Nord” nel nome come pure alle istanze indipendentiste padane, aprendo le porte ai leghisti del Sud. Il successo nazionale del partito alle politiche del 2018 ha consacrato definitivamente Salvini come nuovo leader di un partito che ha unito Nord e Sud nell’odio verso il diverso. Oggi spetta proprio a Salvini il compito di indicare un suo successore (trota o delfino che sia) dopo il flop delle ultime elezioni che hanno consegnato il Centrodestra alla guida della leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.

Cambiano le segreterie ma non si evolve mai il rapporto dei leghisti con gli animali. Lo abbiamo sottolineato anche a Kodami in occasione delle elezioni politiche 2022, quando analizzando i programmi delle principali forze politiche sono emerse tante proposte per gli animali da parte della Lega, ma non rivolte a tutti.

Video thumbnail

Contento della popolarità ottenuta dopo le dichiarazioni sulle "trote intelligenti", Salvini ha riproposto la medesima boutade, sostituendo però gli uccelli ai pesci: «Qualcuno ha detto che il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe causare problemi agli uccelli che ci andrebbero a sbattere, ma gli uccelli non sono scemi, voleranno evitandolo».

È successo durante l’evento di Alis, l’Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile. Per l’occasione Salvini ha riproposto un grande classico del Centrodestra italiano, che in principio fu il cavallo di battaglia di Silvio Berlusconi. Quello del Ponte sullo Stretto è un progetto che per proporzioni è inedito in Italia, e da sempre osteggiato a causa di problemi relativi alla stabilità della struttura, alla zona sismica in cui dovrebbe sorgere, e ovviamente anche incognite ambientali legate allo stravolgimento di un ecosistema frequentato da cetacei e uccelli. Tutte criticità emerse fin dai primi progetti.

È sempre sbagliato confrontare le capacità intellettive di specie diverse, tuttavia, alla luce di simili dichiarazioni, non si può che dare ragione a Salvini: le trote e i pesci sono spesso più intelligenti delle persone.

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social