video suggerito
video suggerito
12 Settembre 2022
17:54

L’altro massacro delle isole Faroe: la mattanza degli uccelli marini

Alle isole Faroe si sta consumando un'altra mattanza di cui si parla poco, quella degli uccelli marini. Secondo le stime di Sea Shepherd tra agosto e settembre i pescatori uccidono fino a 100mila fulmari e altri uccelli marini.

63 condivisioni
Immagine

L'arcipelago delle isole Faroe è conosciuto, purtroppo, anche per la cosiddetta Grindadráp, o Grind, la caccia spietata a balene, delfini e globicefali che rappresenta per i faroesi una tradizione importante e purtroppo ancora legale nonostante la bufera di critiche che arrivano ogni anno da tutto il mondo. Ma in questi giorni sulle isole dipendenti dalla Danimarca, si sta consumando anche un altro massacro di cui si parla troppo poco, quello degli uccelli marini.

A partire dalla seconda metà di agosto fino ad arrivare a settembre inoltrato, migliaia di uccelli marini – soprattutto giovani alle prime prove di volo – vengono catturati e uccisi dai pescatori, che non devono far altro che raccogliere gli esemplari più stanchi e inesperti in acqua per poi spezzargli il collo. E così, ogni giorno, i porti si riempiono di centinaia di carcasse di uccelli, come testimoniano le immagini pubblicate da Sea Shepherd che Kodami ha deciso di non mostrarvi.

Immagine
Il fulmaro è la specie più catturata dell’arcipelago

La specie più catturata è il fulmaro (Fulmarus glacialis), un uccello marino dall'aspetto simile a quello di un gabbiano ma maggiormente imparentato con berte e petrelli. Questi uccelli marini vivono in grosse colonie nei freddi mari del nord, e nidificano deponendo un singolo uovo a stagione, sulle pareti e scogliere a picco sull'acqua.

Impiegano fino a dodici anni per arrivare alla prima riproduzione, eppure anche quando il loro unico pullo è riuscito a raggiungere l'involo, tutto può essere mandato in fumo in pochi istanti. I giovani, infatti, quando lasciano il nido per la prima volta hanno bisogno di tempo per familiarizzare col volo e sono quindi facili prede per i pescatori.

Immagine
Vengono catturati soprattutto i giovani inesperti alle prime prove di volo

Per loro è un gioco da ragazzi raccoglierli in acqua con i retini e secondo le stime di Sea Shepherd, anche se la caccia non è regolamentata, fino a 100mila fulmari vengono uccisi ogni anno, con barche che catturano anche tra i 100 e i 300 giovani fulmari ogni giorno. Alcuni pescatori faroesi hanno riconosciuto le criticità di questa caccia spietata e hanno smesso di praticarla, ma sono ancora in molti quelli che invece hanno deciso di proseguire.

Storicamente, fulmari e altri gli uccelli venivano cacciati per carne, uova, pelli e piumino, ma se un tempo questa attività coinvolgeva pochi uomini con mezzi limitati, oggi le imbarcazioni moderne hanno reso questa caccia – oltre che eticamente inaccettabile – del tutto insostenibile per i numeri che ha raggiunto e i mezzi utilizzati.

Immagine
Anche altri uccelli vengono cacciati, tra cui urie, sule, gazze marine e pulcinella di mare

Ma assieme ai fulmari vengono inoltre abbattuti anche cormorani, sule, gazze marine e persino uccelli in declino e localmente minacciati, come pulcinella di mare e urie, le cui uova possono essere prelevate solamente con permessi speciali fino a un totale di 2.000 l'anno.

Molte di queste specie stanno già affrontando innumerevoli sfide come la distruzione degli habitat, l'aumento delle temperature e la scarsità di cibo legata alla pesca eccessiva e insostenibile. Ed è davvero impensabile che oggi, nonostante tutti i problemi che la biodiversità mondiale sta affrontando,  siano ancora permesse attività anacronistiche del genere del tutto non necessarie.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views