video suggerito
video suggerito
11 Maggio 2021
16:12

La piccola Kate e la sua grande battaglia: così una undicenne ha creato un progetto per gli animali a rischio estinzione

Kate Gilman Williams a sette anni ha partecipato a un safari in Africa e d'allora ha dedicato la sua giovane vita a un'unica missione: salvare gli animali in via d'estinzione. Dopo aver scritto un libro e fondato la sua associazione "Kids Can Save Animals" ora ha lanciato una serie di video con esperti di tutela ambientale e tecnologia grazie a "Project 15" della Microsoft dedicato proprio alla conservazione della fauna e della biodiversità.

1.581 condivisioni
Immagine

Kate Gilman Williams aveva 7 anni quando è andata a fare un safari con la sua famiglia in Sud Africa. Michelle, la ranger che li accompagnava, le ha spiegato gli animali, i loro habitat e i pericoli che affrontano ogni giorno soprattutto a causa dell'invasione dell'uomo. La piccola Kate ha raccolto tutte quelle incredibili informazioni in un diario, raccontando la sua esperienza ogni giorno. Poi, quando è tornata a casa, ha deciso che non le sarebbe bastato e che doveva fare qualcosa in più per salvare gli animali.

Kate ha mantenuto il rapporto con Michelle, sono diventate amiche e hanno scritto insieme un libro intitolato "Let's Go on Safari" per diffondere la consapevolezza sulla conservazione degli animali, la vita nella savana africana e ispirare le persone di tutto il mondo a difendere gli animali in via di estinzione. Il 100% delle vendite è donato allo Sheldrick Wildlife Trust, al Jane Goodall Institute e al Global Wildlife Conservation per la protezione degli animali e gli sforzi contro il bracconaggio.

Ma la missione di Kate nel tempo è diventata sempre più grande.  Oggi ha undici anni ed è riuscita a mettere su "Kids Can Save Animals", un progetto dedicato ai bambini per creare cultura e consapevolezza rispetto alle specie a rischio e poi ha fatto il grande passo per ottenere ancora più visibilità e forza per lottare in difesa degli animali. «Ho visto un video su "Project 15" da Microsoft. Ho avuto un'idea e ho capito che dovevo assolutamente incontrare i fondatori – ha spiegato Kate a un media locale – Mi sono detta: e se aprissi una sorta di club? Un "posto" in cui gli esperti di scienze della conservazione e quelli di tecnologia dedicano 15 minuti del loro tempo per dirci cosa dobbiamo sapere e fare e in cui i principali sostenitori condividono ciò di cui sono appassionati e ci dicono come agire? Così ho pensato a delle video puntate di 15 minuti da mettere online che diventano un trampolino di lancio attraverso le quali i bambini possono toccare con mano le tecnologie all'avanguardia che vengono utilizzata sul campo per salvare gli animali».

"Project15" è un progetto della Microsoft rivolto proprio alla conservazione e alla tutela della fauna. E' una piattaforma software open source progettata per accelerare i progetti di conservazione e sostenibilità dell'ecosistema con le ultime tecnologie "Internet of Things" (IoT). L'obiettivo è ridurre i costi e la complessità e ridurre rapidamente i tempi di implementazione per le organizzazioni e i team scientifici che lavorano su soluzioni per proteggere e preservare la natura. I casi d'uso tipici includono il monitoraggio e l'osservazione delle specie, la prevenzione del bracconaggio, il monitoraggio degli habitat e il rilevamento dell'inquinamento.

La bambina si è così messa in contatto con Sarah Maston, la fondatrice di Project15, attraverso un messaggio su Instagram e la donna le ha risposto: «Quando Kate mi ha parlato della sua organizzazione, Kids Can Save Animals, e della sua idea di creare un club ispirato al Project 15 di Microsoft, ero tutt'orecchi. La missione di quello che ha chiamato "Club 15" è mettere in contatto i giovani studenti con scienziati, sostenitori e esperti e per noi è importante sostenere iniziative come queste, svolgere un piccolo ruolo nella sua creazione, consentendo alla prossima generazione di apprendere e agire per la conservazione».

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social