video suggerito
video suggerito
9 Giugno 2023
15:19

Installate telecamere per proteggere i falchetti di Giulia e Giò durante le prime prove di volo

La polizia locale di Milano, in accordo con Selvatica Milano e Regione Lombardia, ha deciso di installare due telecamere attive 24 ore su 24 sulla torre Galfa per intervenire a salvare grandi e piccoli della famiglia di falchi pellegrini del Pirellone, qualora ce ne fosse bisogno.

1.779 condivisioni
Immagine

Giulia e Giò, i due falchi pellegrini del grattacielo dove ha sede la Regione Lombardia, sin dalla prima covata osservata in diretta nella primavera del 2017 sono stati adottati virtualmente da tanti cittadini, che li seguono in tutte le fasi della riproduzione, dalla danza di corteggiamento alla deposizione delle uova, dalla nascita dei pulli, fino al loro primo volo che avverrà in queste settimane.

E proprio per sottrarre i falchetti al pericolo di restare incastrati nella rete a protezione della Torre Galfa durante le loro prove ancora maldestre, la polizia locale di Milano in accordo con la proprietà della Torre Galfa, che si trova a pochi passi in line d'aria al Pirellone, Selvatica Milano e Regione Lombardia hanno deciso di installare due telecamere a attive 24 ore su 24 per intervenire rapidamente e salvare genitori e piccoli, qualora ce ne fosse bisogno. Nel momento in cui ci dovesse essere un'emergenza legata all'intrappolamento dei falchi pellegrini, arriverà un alert sul sistema monitorato dai tre enti che consentirà di attivare le procedure di soccorso all'animale.

L’iniziativa nasce dall’allarme provocato il 5 maggio scorso quando mamma Giulia era rimasta impigliata in quella rete e a salvarla arrivarono gli operatori Enpa. A raccontare a Kodami quell’avventura che aveva davvero preoccupato tutti i fan della famiglia di falchi dei Pirellone, era stato il volontario che se ne era occupato e aveva spiegato che toglierla dalla rete non era stato difficile, anche se si era ben incastrata, ma Giulia era molto provata. Ed era stata infatti mandata al CRAS, il pronto soccorso per gli animali selvatici di Vanzago, per essere certi del suo stato di salute. Ma tutto era andato bene.

Qualche complicazione in più ha avuto invece Lucia, l’unico pullo femmina della covata che era stata recuperata vicino alla stazione Centrale di Milano.

I volontari ENPA, infatti, dopo averne controllato il buono stato di salute, avevano comunque deciso di portare la falchetta al Cras dove è stata tenuta prima sotto osservazione del veterinario per via di una contusione piuttosto seria e quindi in degenza per seguire lo sperato recupero. Recupero che c’è stato completamente e proprio nella tarda mattinata di ieri Lucia è stata liberata con successo.

Il video della liberazione di Lucia è stato pubblicato sull’account Facebook ufficiale di Giulia e Giò e le immagini riprendono la falchetta che dopo un attimo di perplessità ma, per nulla impaurita, decolla senza esitazione, mostrando sicurezza nel volo e padronanza dell'aria, sembrando felice di potersi di nuovo librare nel suo elemento naturale.

Avatar utente
Simona Sirianni
Giornalista
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social