video suggerito
video suggerito
5 Novembre 2022
14:30

Gara di solidarietà per MariaRagna, vitellina nata con 6 zampe: «Possiamo finalmente operarla»

MariaRagna è una vitellina nata con sei zampe e una una serie di malformazioni risultate, però, operabili. L'associazione Il Sentiero di Ares si è mobilitata per garantirle le migliori cure possibili, riuscendo a raccogliere i fondi necessari.

1.657 condivisioni
maria ragna
MariaRagna, la vitellina con 6 zampe

L’hanno chiamata “MariaRagna”, un nome soltanto all’apparenza ironico, perché è stato scelto «con innocenza da una bambina che l'ha vista per la prima volta a un giorno di vita, e semplicemente ha pensato che quella vitellina fosse il risultato dell'amore tra una mucca e un ragno». MariaRagna è appunto una vitellina, e per lei si sono mobilitate decine di persone decise a salvarle la vita. È nata, infatti, con sei zampe e una grossa protuberanza a livello intestinale, una condizione che ha spinto l’associazione “Il sentiero di Ares” a lanciare un appello per raccogliere i fondi necessari a trasferirla in una clinica specializzata per sottoporla a un intervento chirurgico.

La vitellina è arrivata a Carlino (Friuli Venezia Giulia), dove ha sede l'associazione, un mese fa, e ha subito stupito i volontari con il suo temperamento: «La cosa bella di MariaRagna è che sin dal primo giorno ha mostrato una voglia di vivere infinita – raccontano i volontari dell’associazione – Allora ci siamo chiesti "Perché dovremmo lasciarla al suo destino?". "Perché non possiamo provare a capire se ci sono delle possibilità di aiutarla?". Sono iniziate miriadi di telefonate e ricerche. Nel nostro percorso abbiamo spesso trovato delle porte chiuse, ma alla fine ci siamo riusciti. Non è stato semplice trovare una clinica che potesse accogliere e fare determinati esami su di un vitello. Carichi di speranza e di paura abbiamo accompagnato la piccola fino a Portogruaro, dov'è stata eseguita la tac per capire meglio le sue condizioni».

Gli esami hanno evidenziato che la protuberanza sotto la pancia è un'ernia addominale con fuoriuscita di mesentere e intestino, una condizione che capita anche agli esseri umani. I veterinari hanno confermato che le due zampe in più non hanno alcuna funzionalità, ma possono essere accorciate per darle la possibilità di muoversi meglio e non infastidirla, «anche se possiamo assicurarvi che corre come un piccolo trattore. È emersa inoltre la presenza di un solo rene, di due vesciche ed una marcata scoliosi».

Un quadro clinico molto complesso, dunque, che non ha però scoraggiato i volontari: una volta avuta conferma dai veterinari che la vitellina avrebbe potuto essere operata hanno deciso di battere ogni strada possibile per consentirle di vivere la vita migliore possibile nella sede dell’associazione: «L’università di Teramo, grazie all'interesse di un veterinario che segue il caso, si è offerta di eseguire gratuitamente gli interventi e la degenza post operatoria, per poi permettere alla piccola di tornare qui da noi, e vivere la sua vita semplicemente amata ed in pace, senza mai essere considerata "diversa" o "difettosa”», hanno spiegato dal Sentiero di Ares, lanciando un appello per raccogliere i fondi necessari per il trasferimento e per la degenza post operatoria, 2.400 euro.

Nel giro di due giorni l’obiettivo è stato raggiunto, e giovedì mattina MariaRagna è partita alla volta della clinica universitaria di Teramo per essere sottoposta al delicato intervento chirurgico: «La lasciamo andare carichi di speranza, sappiamo che ci sono tanti rischi, ma sappiamo anche che più di così, per lei, non potevamo fare – hanno detto i volontari dell’associazione, promettendo aggiornamenti sullo stato di salute della vitellina – Ci teniamo a ringraziarvi dal più profondo dei nostri cuori per l'aiuto immenso che ci avete dato e per averci creduto assieme a noi. La speranza è la benzina del mondo. A tutti coloro che ci hanno criticato ed insultato non rispondiamo nemmeno. Noi siamo in pace con ciò che facciamo e pensiamo che ogni singola vita, che sia umana o animale, abbia gli stessi diritti».

Avatar utente
Andrea Barsanti
Giornalista
Sono nata in Liguria nel 1984, da qualche anno vivo a Roma. Giornalista dal 2012, grazie a Kodami l'amore per gli animali è diventato un lavoro attraverso cui provo a fare la differenza. A ricordarmelo anche Supplì, il gatto con cui condivido la vita. Nel tempo libero tanti libri, qualche viaggio e una continua scoperta di ciò che mi circonda.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social