video suggerito
video suggerito
12 Novembre 2021
17:01

Cesenatico rinnova un accordo provvisorio con Cervia in attesa del suo nuovo canile

La città sta aspettando la costruzione del suo primo canile, nella frazione di Valloni. Nel frattempo, il Comune di Cesenatico (in provincia di Forlì-Cesena) stipula una nuova intesa con il canile della vicina Cervia per i cani randagi. Un servizio che costerà sulle casse pubbliche 12 mila euro ogni anno e garantirà la possibilità di avere a disposizione 10 box. Ma si tratta di un passo necessario per avere il tempo per fare in modo che la struttura possa prendere vita e che si possa tagliarne il nastro valutando le emergenze legate al benessere animale.

Immagine

La città sta aspettando la costruzione del suo primo canile, nella frazione di Valloni. Nel frattempo, il Comune di Cesenatico (in provincia di Forlì-Cesena) stipula una nuova intesa con il canile della vicina Cervia per i randagi. Un servizio che costerà sulle casse pubbliche 12 mila euro ogni anno per avere a disposizione 10 box. Ma si tratta di un passo necessario per avere il tempo per fare in modo che la struttura possa prendere vita e che si possa tagliarne il nastro valutando le emergenze legate al benessere animale.

A deciderlo è stata la Giunta comunale che ha approvato un’intesa che varrà fino ad aprile 2022. L’amministrazione porterà avanti il progetto del canile e gattile, che prevede un’area per la custodia, la cura e l’adozione degli animali e che era già stato approvato dal Consiglio comunale. L’aggiudicazione del bando è avvenuta a luglio dello scorso anno con l'obiettivo di creare un polo multifunzionale. Un accordo con un privato (che ha la durata di 20 anni) porta la società ad avere ora tutti gli oneri di progettazione, realizzazione, arredi e attrezzature della struttura ma avrà modo di poter costruire anche una pensione turistica per cani e un'oasi felina.

L'attuale sindaco, Matteo Gozzoli, si è sempre battuto sul tema. Già cinque anni fa aveva chiesto alla passata amministrazione come voleva definire la questione legata alla gestione degli animali domestici, perché già allora vigeva una convenzione con il canile di Cesena. Allora il costo a carico dell’amministrazione era di poco meno di 30mila euro ogni anno, un costo che era stato giudicato eccessivo.

Risale invece al 2018 l’accordo con Cervia. Una legge regionale dell’Emilia-Romagna, la 27/2000, pone l’obbligo per i Comuni di avere un servizio di gestione della popolazione canina e per la loro assistenza sanitaria. In attesa del polo multifunzionale, la città si organizza.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social