Come capire se il cane sta bene con noi
Il mio cane sta bene con me? Chiunque viva con un cane sicuramente si sarà posto questa domanda almeno una volta. Ma basta offrirgli una comoda cuccia, del buon cibo e passeggiate regolari per farlo stare bene?
Qual è l’età giusta per adottare un cucciolo di cane
Oggi in Italia è vietato separare i cuccioli dalla mamma prima che compiano i due mesi d’età. Ma quanto sono importanti le cure parentali per i cagnolini? Fondamentali. Scopriamo quali sono i passaggi più importanti e perché sarebbe meglio lasciarli più tempo insieme alla loro famiglia.
Il test di Campbell per valutare il cucciolo. Quanto è attendibile?
A tutti piacerebbe essere certi, prima di adottare un cucciolo, che quando sarà grande avrà un carattere equilibrato e non avrà problemi comportamentali. Questa certezza non può darcela nessuno, eppure nel 1975 lo psicologo americano William Edward Campbell propose un semplice test per valutare le attitudini e le predisposizioni dei cuccioli nei confronti degli esseri umani. Vediamo come funziona e perché non è attendibile.
Troviamo un’adozione per Giò, il cucciolo nato in canile
Giò è nato in canile e il canile fino ad oggi è l’unico posto che ha potuto chiamare casa. Oggi ha sei mesi e i tratti del cucciolo stanno sparendo, per lasciare il posto a quelli di un giovane adulto. Ma dietro a questo aspetto c’è ancora un “bimbo”, che cerca un’adozione per imparare a conoscere il vero significato della parola casa.
Come entrare in empatia con il cane
L’empatia è la base per una relazione consapevole e rispettosa. Cerchiamo dunque di capire meglio prima cosa si intende col termine empatia e poi come essa può riguardare il rapporto coi nostri cani.
“Si adotta solo al centro-nord Italia”. Cosa c’è dietro questa frase che appare in tanti appelli sui social?
Sui social la maggior parte degli appelli per cercare adozione riguarda cani nati e cresciuti nelle regioni del centro sud. C’è l’abitudine a scrivere che non vengono dati a cittadini che risiedono proprio in quei luoghi e il percorso perché avvengano dei percorsi consapevoli e virtuosi spesso è molto tortuoso. Un’analisi del fenomeno, dei casi positivi e negativi e delle differenze che ancora attanagliano la percezione del fenomeno del randagismo nel nostro Paese.
Due cani maschi possono convivere?
Due cani maschi possono vivere insieme? La risposta non è univoca e scontata e dipende da numerosi fattori come la personalità del cane, la sua età, il contesto in cui vive e molti altri.