Mi occupo di animali da sempre, ricoprendo per oltre trent’anni diversi ruoli direttivi in ENPA a livello locale e nazionale, conducendo e collaborando a importanti indagini. Autore, formatore per le Forze di Polizia sui temi dei diritti degli animali e sulla normativa che li tutela, collaboro con giornali, televisioni e organizzazioni anche internazionali.
Lo stop al trasporto animali vivi è una questione di civiltà
Ad oggi non esiste ancora una legislazione europea che tuteli effettivamente il benessere animale durante i trasporti. Queste sono spesso troppo permissive e permettono ad allevatori e trasportatori di trattare gli animali come semplice merce, con vere e proprie procedure di maltrattamento durante le fasi di carico, viaggio e scarico.
Proteggere i nidi in primavera è un nostro dovere, mentre danneggiarli è un reato
I cambiamenti climatici stanno rendendo le attività di nidificazione sempre più precoci, ma anche più difficoltose a causa di repentini cambi di temperatura, piogge violente e tempeste di vento. A questi imprevisti si aggiungono attività umane come potature e distruzioni intenzionali dei nidi. Cosa possiamo fare, quindi, per proteggere i nidi in primavera?
Controlli a ogni spostamento, ma nei circhi continuano gli abusi sugli animali
Nonostante i circhi siano attività sottoposte a numerosi controlli, nel corso degli anni nulla è cambiato riguardo la detenzione e l’uso degli animali negli spettacoli. Se è vero che il circo con animali è consentito dallo Stato, è altrettanto vero che non esista una legge speciale che stabilisca le modalità di detenzione degli animali.
Un progetto europeo per salvare la nacchera di mare dall’estinzione
La nacchera di mare (Pinna nobilis), conosciuta anche come pinna o cozza pinna, è un mollusco che popola da sempre il nostro mare. Da alcuni anni è in pericolo di estinzione a causa della pesca dissennata, per questo motivo l’Unione Europea ha promosso in progetto per salvarla.