Sono un biologo naturalista di formazione, attualmente studente magistrale presso L'università di Pisa. Comprendere i meccanismi che muovono il comportamento degli animali e le ragioni che ne hanno permesso la loro evoluzione sono le domande principali che muovono la mia ricerca e la mia passione per l'etologia. Rispondendo ad esse, tento di ricostruire sia il filo conduttore che accomuna l'etologia di ogni specie animale, sia le differenze che distanziano ogni ramo evolutivo dall'altro.
I lupi riconoscono le voci degli umani familiari proprio come i cani
Dormire aiuta a consolidare i ricordi e a rimodellare le sinapsi in un piccolo verme
Non c’è molta differenza tra l’amore fra due esseri umani e l’amicizia fra due scimpanzé maschi
Il cervello dei cani delle razze più moderne è più grande di quelle più antiche
I gorilla sono molto resilienti alle difficoltà affrontate durante l’infanzia
Scimpanzé e bonobo condividono il cibo con gli altri come fanno i bambini
Anche i polpi possono sognare e avere incubi sui loro predatori
Perché i cani di piccola taglia vivono più a lungo di quelli grandi?
Il curioso polpo messicano che riconosce gli oggetti nuovi
Anche gli scimpanzé vedono volti tra le nuvole
Il tuo cane adora giocare, ti legge nel pensiero e sa come convincerti a continuare a farlo
Come mai pochi animali si riconoscono allo specchio?