Sono un biologo naturalista di formazione, attualmente studente magistrale presso L'università di Pisa. Comprendere i meccanismi che muovono il comportamento degli animali e le ragioni che ne hanno permesso la loro evoluzione sono le domande principali che muovono la mia ricerca e la mia passione per l'etologia. Rispondendo ad esse, tento di ricostruire sia il filo conduttore che accomuna l'etologia di ogni specie animale, sia le differenze che distanziano ogni ramo evolutivo dall'altro.
Il curioso polpo messicano che riconosce gli oggetti nuovi
I polpi messicani, sia quando sono giovani e adulti ma non quando sono infanti, mostrano di essere più curiosi e propensi ad esplorare visivamente e fisicamente nuovi oggetti rispetto a quelli familiari dimostrando in questo modo come funziona la loro memoria.
Anche gli scimpanzé vedono volti tra le nuvole
Anche gli scimpanzé riconoscono le facce e i volti in paesaggi e in oggetti inanimati, un fenomeno che prende il nome di pareidolia e che fino ad ora è stato poco investigato al di fuori della nostra specie.