video suggerito
video suggerito
11 Novembre 2022
16:25

Ad Arezzo nascono i parcheggi riservati alle emergenze veterinarie

Da giovedì 10 novembre, il Comune di Arezzo ha dei parcheggi dedicati al pronto soccorso animali L'iniziativa è del consigliere comunale Renato Viscovo, che ha chiesto di realizzare degli stalli da destinare alle persone che hanno urgenza di portare animali in clinica.

293 condivisioni
Immagine
I parcheggi riservati alla sosta per emergenze veterinarie ad Arezzo

Da giovedì 10 novembre, il Comune di Arezzo ha dei parcheggi dedicati al pronto soccorso animali, così da garantire alle persone che hanno un’emergenza di posteggiare vicino alle cliniche e raggiungerle nel più breve tempo possibile, risparmiando minuti che possono rivelarsi provvidenziali per salvare un animale in difficoltà, domestico o selvatico.

L’iniziativa è stata portata avanti dal consigliere di maggioranza Renato Viscovo, che ha lavorato con gli uffici del Comune per realizzare cinque stalli in altrettanti punti della città e si è occupato in prima persona di disegnare il cartello che li contraddistingue, che mostra l’icona di una zampa. Le strade in cui sono stati realizzati i parcheggi, tratteggiati con vernice gialla, sono via Giotto – nel controviale – via Isonzo, via Chiarini, via Ristoro e via Benvenuti.

«Quanto è importante arrivare in tempo dal veterinario o parcheggiare nelle immediate adiacenze in caso l’animale non sia in grado di camminare sulle proprie zampe o volare con le proprie ali?», ha detto Viscovo, che aveva presentato una mozione in consiglio comunale lo scorso giugno. Una proposta era stata approvata con 21 voti favorevoli e uno contrario, e invitava il sindaco a promuovere «l’istituzione di spazi di sosta riservati alle autovetture dei cittadini che si recano negli ambulatori veterinari per la cura e pronto soccorso degli animali, nel caso in cui queste attività non abbiano un parcheggio privato».

Il regolamento prevede che la sosta duri soltanto il tempo strettamente necessario, e che comunque non superi i 30 minuti, da indicare con l’apposizione del disco orario: «Ad Arezzo – ha precisato Viscovo – funzionano cliniche veterinarie e pronti soccorso per animali, specialmente nella cintura urbana, dove è più difficile sostare per portare o riprendere gli animali domestici. I cittadini che intendono fruire di queste prestazioni vanno incontro a difficoltà causate dalla mancanza di stalli liberi nelle adiacenze e un ritardo nell’intervento può comportare rischi per gli animali da soccorrere o curare».

Terminata la pausa estiva gli uffici comunali si sono messi al lavoro, e sulla base del sondaggio lanciato tra i cittadini per individuare i punti in cui realizzarli gli stalli sono stati tracciati: «È per me un’immensa soddisfazione, da oggi Arezzo avrà dei posti riservati per le emergenze veterinarie nelle immediate vicinanze degli ambulatori – ha detto Viscovo – Fiero di aver proposto e realizzato questo progetto che mi riempie il cuore di gioia. Grazie a tutte le persone che hanno partecipato al sondaggio interattivo per l’individuazione degli ambulatori veterinari che necessitavano di tale spazio».

Un segnale importante, quello che arriva dal consigliere e dal Comune di Arezzo, soprattutto perché a oggi non esiste un numero di pronto soccorso veterinario e spesso in caso di emergenze sono i privati cittadini o le associazioni che si attivano per portare gli animali feriti nelle cliniche, rischiando di perdere tempo prezioso.

Avatar utente
Andrea Barsanti
Giornalista
Sono nata in Liguria nel 1984, da qualche anno vivo a Roma. Giornalista dal 2012, grazie a Kodami l'amore per gli animali è diventato un lavoro attraverso cui provo a fare la differenza. A ricordarmelo anche Supplì, il gatto con cui condivido la vita. Nel tempo libero tanti libri, qualche viaggio e una continua scoperta di ciò che mi circonda.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social