video suggerito
video suggerito
17 Ottobre 2022
17:13

Morto il giovane biologo Enrico Panzera, studiava e salvava le tartarughe dei mari salentini

Enrico Panzera, 31 anni, era un punto di riferimento per lo studio e il recupero delle tartarughe marine in Salento. Di recente era stato anche in Libano per aiutare le comunità locali a monitorare e proteggere i rettili marini.

3.774 condivisioni
Immagine

Grave lutto per tutto il mondo della conservazione e del recupero delle tartarughe marine Caretta caretta. In seguito a un malore improvviso è morto il biologo appena 31enne Enrico Panzera, un vero punto di riferimento per lo studio, la conservazione e il monitoraggio delle tartarughe al Museo di Storia Naturale e Centro di Recupero del Salento di Calimera.

Da una prima ricostruzione, il ragazzo di 31anni si trovava a casa quando, nella serata di sabato 15 ottobre, si è sentito improvvisamente male. Sono stati allertati subito i medici del 118 che, purtroppo, non hanno potuto fare nulla per salvargli la vita. La sua scomparsa improvvisa ha scioccato l'intera comunità di Calimera che si è stretta immediatamente attorno alla famiglia, alla compagna e ai colleghi.

Immagine

«Enrico, componente della grande famiglia che vive il Museo quotidianamente, ci ha lasciati. Scusateci, ma siamo ancora increduli di quanto accaduto durante la notte, non ce la sentiamo di aprire. Ci stringiamo attorno alla sua famiglia, alla sua compagna e a tutte le persone che gli vogliono bene», hanno scritto dalla pagina Facebook del Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera.

«Oggi se ne va un caposaldo del nostro Centro Recupero. Niente sarà più come prima, perdiamo un Amico e un collega insostituibile. Vogliamo ricordarti nella tua ultima missione in Libano sempre in difesa delle tue amate tartarughe», hanno aggiunto sempre attraverso Facebook dal Centro Recupero Tartarughe Marine.

La passione e le competenze di Panzera per le tartarughe marine si dividevano infatti tra la didattica, portata avanti soprattutto tra le sale del Museo di Storia Naturale, e lo studio, il recupero e la riabilitazione dei rettili marini, che contribuiva a salvare e a monitorare sia al Centro di Recupero annesso al museo che sulle spiagge sabbiose del Salento.

Immagine

Proprio di recente, le competenze e l'esperienza del giovane biologo lo avevo portato a partecipare al progetto di cooperazione Blue Tyre, dove assieme al Centro di Recupero, a una delegazione del Comune di Tricase e al capo progetto del CTM (Cooperazione nei Territori del Mondo), aveva fatto dono di un esemplare in resina di tartaruga alla città libanese di Tiro, grazie alla quale verranno realizzati training ed eventi di sensibilizzazione verso i pescatori e la comunità costiera.

Nel corso delle ultime visite, erano stati inoltre avviati un osservatorio ambientale e un centro di recupero per tartarughe marine, fornendo tutti i mezzi e le competenze necessarie per monitorare i nidi e salvaguardare la specie lungo la costa del Libano.

Avatar utente
Salvatore Ferraro
Redattore
Naturalista e ornitologo di formazione, sin da bambino, prima ancora di imparare a leggere e scrivere, il mio più grande sogno è sempre stato quello di conoscere tutto sugli animali e il loro comportamento. Col tempo mi sono specializzato nello studio degli uccelli sul campo e, parallelamente, nell'educazione ambientale. Alla base del mio interesse per le scienze naturali, oltre a una profonda e sincera vocazione, c'è la voglia di mettere a disposizione quello che ho imparato, provando a comunicare e a trasmettere i valori in cui credo e per i quali combatto ogni giorno: la conservazione della natura e la salvaguardia del nostro Pianeta e di chiunque vi abiti.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social