Sono Medico Veterinario Comportamentalista e Istruttrice Cinofila. Mi occupo di Etologia e Medicina del comportamento del cane, leggo, scrivo, insegno, vado in canile. Vivo a Milano con Viola, Francesco, Serbia e Il Signor Gatto.
Le motivazioni del cane: i desideri e i bisogni
Le motivazioni del cane racchiudono i suoi bisogni e desideri che dipendono dalla razza ma anche dalla sua individualità. Conoscere quali sono è importante per la loro felicità e per capire i loro comportamenti.
Chi è e cosa fa il veterinario comportamentalista
Il veterinario esperto in comportamento è chiamato a un ruolo complesso: deve saper usare tutte le sue competenze cliniche e valutare sempre la sistemica familiare, agendo in team con educatori e istruttori cinofili.
Emozioni, pensieri e desideri: chi è il cane che vive con te?
La scienza ha legittimato il termine “personalità” per i mammiferi, un passo davvero importante per riconoscere agli animali la loro individualità. Motivazioni, emozioni, arousal, componenti cognitive, resilienza e coesione del sé: ecco quali sono le componenti della personalità.
La personalità del cane: alla scoperta dell’individualità
Ogni cane è diverso dagli altri in quanto possiede una propria personalità. Una parte di questa è ereditata dai propri genitori ma sono soprattutto le esperienze che affronterà a determinare il suo carattere. Le razze sono state create dall’uomo ed è importante capire il perché: l’unico modo per conoscere davvero chi è il nostro cane è tenere a mente queste informazioni e lasciarlo libero di esprimere.