;Resize,width=638;)
Il cane può avere i polpastrelli screpolati a causa di fattori ambientali, traumi o altro problemi di salute più gravi come allergie, infezioni, disidratazione.
Prendersi cura dei polpastrelli del cane è quindi fondamentale per garantire il suo benessere generale. Con l'attenzione e le cure appropriate, puoi prevenire e trattare efficacemente le screpolature, assicurando che il tuo amico a quattro zampe rimanga felice e in salute.
Fattori ambientali
L'esposizione a superfici ruvide, temperature estreme o agenti chimici può danneggiare i polpastrelli del cane. Camminare su superfici calde come l'asfalto in estate o su superfici ghiacciate in inverno può causare screpolature e ferite. Anche il contatto con sale antighiaccio o sostanze chimiche può irritare e danneggiare la pelle delicata dei polpastrelli.
Allergie
Le allergie sono una causa comune di screpolature ai polpastrelli. I cani possono essere allergici a vari elementi, inclusi pollini, erbe, cibo e prodotti chimici. Queste allergie possono causare prurito e irritazione, portando il cane a leccarsi o mordicchiarsi i polpastrelli, aggravando ulteriormente la situazione.
Infezioni
Le infezioni fungine o batteriche possono causare screpolature ai polpastrelli. Queste infezioni possono derivare da ferite non trattate o dall'ambiente in cui il cane vive. I segni di infezione includono arrossamento, gonfiore, odore sgradevole e pus.
Disidratazione
La disidratazione può influire negativamente sulla pelle del cane, compresi i polpastrelli. Una dieta inadeguata o la mancanza di sufficiente assunzione di acqua possono rendere la pelle secca e screpolata. Assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a acqua fresca e una dieta bilanciata è fondamentale.
Problemi di salute
Alcuni problemi di salute, come disturbi autoimmuni o carenze nutrizionali, possono manifestarsi con sintomi come i polpastrelli screpolati. Malattie come la lupus eritematoso o la vasculite possono influenzare la pelle e i polpastrelli. È importante escludere queste condizioni attraverso una diagnosi veterinaria.
Contatto con sostanze irritanti
Il contatto con sostanze irritanti, come detergenti per pavimenti, pesticidi o fertilizzanti, può causare screpolature ai polpastrelli del cane. Queste sostanze chimiche possono essere tossiche e irritanti per la pelle delicata del cane, causando reazioni avverse.
Attività fisica intensa
Un'attività fisica intensa su superfici dure o abrasive può causare danni ai polpastrelli del cane. Cani che partecipano a sport o attività all'aperto possono essere più suscettibili a queste lesioni. È importante monitorare i polpastrelli del cane e fornire protezione adeguata, come scarpe per cani, se necessario.
Cosa fare se il cane ha i polpastrelli screpolati
Se noti che il tuo cane ha i polpastrelli screpolati, ci sono diversi passi che puoi seguire per alleviare questa condizione:
- Pulizia e cura: lava delicatamente i polpastrelli del cane con acqua tiepida e un sapone delicato per rimuovere sporco e sostanze irritanti, e poi asciuga accuratamente la zona;
- Idratazione: applica un balsamo idratante specifico per cani sui polpastrelli. Evita prodotti per uso umano che potrebbero essere tossici;
- Protezione: se il cane cammina su superfici dure o in condizioni estreme, considera l'uso di scarpe per cani per proteggere i polpastrelli;
- Alimentazione e idratazione: assicurati che il cane abbia una dieta equilibrata e accesso a acqua fresca. Integratori come acidi grassi omega-3 possono migliorare la salute della pelle;
- Evitare le sostanze irritanti: limita l'esposizione del cane a sostanze chimiche irritanti. Utilizza prodotti naturali e sicuri per la pulizia e il giardinaggio;
- Consulta il veterinario: se i polpastrelli screpolati persistono o sono accompagnati da altri sintomi, consulta il veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.