video suggerito
video suggerito
14 Marzo 2024
19:55

Ovini maltrattati in Trentino: sequestrato un intero gregge

equestrato un gregge di ovini per maltrattamento di animali. E' successo questa mattina nella Provincia Autonoma di Trento, nella zona compresa tra la Valle dei Laghi e l’Alto Garda.

1 condivisione
Immagine

Sequestrato un gregge di ovini per maltrattamento di animali. E' successo questa mattina nella Provincia Autonoma di Trento. A intervenire, su disposizione dell’autorità giudiziaria, è stato il Corpo Forestale trentino insieme ai veterinari dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari a eseguire il sequestro.

Si tratta di un gregge di oltre 400 ovini che stanziava in una zona compresa tra la Valle dei Laghi e l’Alto Garda. Maltrattamenti e cattiva conduzione del gregge sono le motivazioni che hanno indotto le autorità giudiziarie a disporre il sequestro degli animali, i cui controlli sanitari e di polizia veterinaria si sono protratti fino al tardo pomeriggio.

Gli ovini sono stati affidati a un custode giudiziario e saranno presi temporaneamente in gestione da un pastore della zona.

«Esprimiamo soddisfazione per questa operazione che rappresenta un atto doveroso ma anche una risposta concreta ai solleciti giunti da parte di diversi territori», hanno dichiarato gli assessori provinciali Giulia Zanotelli e Roberto Failoni, che hanno ricordato l’impegno delle operazioni di controllo che vengono condotte anche in quota negli alpeggi.

Gli assessori hanno anche sottolineato come tali attività vengano svolte «non in una logica vessatoria ma per mantenere integra e sana l’immagine di un settore importante per il Trentino che per colpa di qualche caso isolato rischia di essere messo in cattiva luce».

Il maltrattamento di animali è un reato che non si manifesta con il semplice abuso fisico, ma con una gamma di azioni che passano anche per l'incuria e la negligenza, e che si manifestano soprattutto con gli animali considerati "da reddito", come è il caso degli ovini. La violenza diretta può manifestarsi in svariate maniere e causa spesso lesioni definite come “non accidentali”, ma accanto a questa esiste anche una parziale o totale carenza di cure e attenzioni verso i bisogni basici di un altro individuo, come ad esempio riparo, cibo, cure mediche, affetto e relazione sociale. Questa forma di abuso si discosta molto dall' infliggere a un animale una violenza diretta, ma deve comunque essere ritenuta e trattata come un maltrattamento.

Giornalista per formazione e attivista per indole. Lavoro da sempre nella comunicazione digitale con incursioni nel mondo della carta stampata, dove mi sono occupata regolarmente di salute ambientale e innovazione. Leggo molto, possibilmente all’aria aperta, e appena posso mi cimento in percorsi di trekking nella natura. Nella filosofia di Kodami ho ritrovato i miei valori e un approccio consapevole ma agile ai problemi del mondo.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social