video suggerito
video suggerito
23 Maggio 2024
12:43

Cosa mangia un geco in casa?

Molte specie di gechi in tutto il mondo entrano nelle nostre case perché che qui trovano un gran numero di insetti. Ma quindi cosa mangiano?

2.601 condivisioni
Immagine

Quante volte vi è capitato di trovare qualche geco in casa? Sono dei rettili abbastanza facili da scovare all'interno delle nostre abitazioni.

La principale ragione che spinge molte specie di gechi in tutto il mondo ad abitare anche nelle nostre case è che questi ambienti sono per loro idonei alla cattura di un gran numero di insetti o rappresentano zono sicure in cui rifugiarsi. Ma quindi cosa mangiano?

I grilli possono costituire la parte principale della loro dieta, con l'aggiunta di moscerini della frutta e altri piccoli insetti e invertebrati.

All'interno delle nostre case infatti vivono un gran numero di mosche, di moscerini, di zanzare, farfalle e falene, per non parlare dei ragni o delle formiche o ancora dei pesciolini d'argento o degli scarafaggi che rappresentano il piatto preferito di questi pacifici e simpatici rettili.

Dovendo quindi scegliere un ambiente adatto per la caccia, i gechi hanno principalmente due opzioni. O continuano a cacciare a ridosso delle abitazioni, scegliendo qualche cespuglio, pareti esterne o le fronde degli alberi per cacciare all'aperto, o possono spostarsi all'interno delle case, consapevoli di essere più protetti rispetto all'esterno dall'attacco degli altri predatori.

Dal punto di vista strettamente alimentare, il geco quindi deve stare molto attento nel decidere quando entrare in casa e dove farlo. E non a caso, infatti, la maggioranza delle specie decide di agire solo durante la notte, quando ci sono meno persone in giro, e di muoversi in direzione degli ambienti più bui, dove si sentono più protetti e riescono a sfruttare meglio i loro abilità di caccia.

Immagine

Rispetto all'ambiente esterno, spesso, le camere da letto, i solai e le cantine delle abitazioni sono più scure e tranquille ed è per questa ragione che vengono velocemente attratti da questi luoghi che gli permettono tra l'altro anche di avere meno competizione con altri individui della stessa specie.

Come tanti altri animali notturni, i gechi cercano infatti di trovare luoghi non ancora occupati da altri esemplari della loro stessa specie, seguendo un ragionamento di distribuzione che permette in teoria di ridurre la competizione alimentare e di ottimizzare lo sfruttamento delle risorse. Ciò consente tra l'altro alla loro popolazione anche di aumentare numericamente, contribuendo così al successo della specie.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views