;Resize,width=638;)
In Finlandia la catena di negozi di alimentari Kesko, nella città di Tampere, ha deciso di dare il benvenuto ai clienti che vogliono fare la spesa con i propri cani. Ha quindi messo a disposizione dei carrelli appositamente adattati per loro, con una cuccia sul fondo e una clip per guinzagli o pettorine.
Le titolari del supermercato hanno un Golden Retriever, Tove, che testa i bocconcini e loro condividono i risultati su Instagram. L’idea ha ottenuto un grande riscontro e il negozio ha conquistato tanti nuovi clienti, umani e animali.
Fare la spesa con il proprio cane al seguito è una pratica che sta lentamente emergendo in Italia, anche se la legge che potrebbe permetterlo non è proprio chiarissima. Alla domanda, infatti, se sia possibile portare il cane al supermercato, la risposta è “dipende”, laddove quel dipende si riferisce al volere del il titolare dell’attività. La regola generale, infatti, è che i cani hanno il divieto di entrare nei luoghi in cui vengono somministrati alimenti per non correre il rischio che vengano compromesse igiene e sicurezza. E quindi i supermercati non fanno eccezione: il Ministero della Salute, però, ha sottolineato che se il supermercato «ha predisposto misure idonee che garantiscono che gli animali non vengono a contatto con il cibo» cosa che succede sempre più spesso, allora gli animali possono entrare serenamente.
Poiché il permesso dipende dalla decisione del responsabile o titolare dell’attività, è piuttosto complicato conoscere uno per uno tutti i punti vendita. Lo ha fatto per tutti l’iniziativa “Portami con te” di una società che dice no all’abbandono dei cani le cui due founder sono andate alla ricerca dei supermercati in cui è possibile fare la spesa con i propri amici.
Si va da Nord a Sud, per un totale di 152 supermercati. Per ognuno sono indicate le modalità per portare il proprio cagnolino, se a tracolla o nell’apposita borsetta, se in braccio o sul trasportino. Ed è indicato anche se i gestori hanno realizzato un carrello Only Dog, solo per cani. Il sito è in aggiornamento continuo, a seconda di nuove aperture o dei cambi di gestione.
Un lavoro imponente che aiuta i pet mate a decidere in quale negozio andare a fare la spesa, ma che dovrebbe imporre anche una riflessione: per quanto, infatti, il pet mate sia felice di stare sempre con il cane, è sempre l’umano che deve valutare se il luogo dove andranno insieme darà la stessa felicità all’animale. Cosa che non succede soprattutto quando il luogo non è adatto per le esigenze dell’animale.
Il supermercato, per esempio, può essere un negozio molto affollato, con luci e rumori forti, quindi senza escluderlo a priori, magari se si deve andare a fare la spesa, il cane starà molto meglio accoccolato sul suo divano di casa, soprattutto se sarà stato preparato ad affrontare serenamente tutti i diversi momenti, compreso lo stare a casa da solo senza stress o ansia da separazione.