L’udito del gatto, un superpotere
L’udito del gatto si è specializzato lungo l’evoluzione per cogliere un ampio spettro sonoro per localizzare piccole prede. La sordità, tuttavia, non è particolarmente limitante, nemmeno per la caccia, perché la plasticità cerebrale del gatto può compensare eventuali carenze.
L’Egyptian Mau, il gatto egiziano
Il gatto egiziano o Egyptian Mau è una razza originaria del dopoguerra dal caratteristico manto maculato. Vivace, agile e scaltro, è il gatto ideale per chi ama la “sportività” e l’esplorazione dei luoghi. Data la sua selezione molto recente, risente ancora di una certa variabilità comportamentale.
I gatti scelgono le persone (forse)
Alcuni gatti stabiliscono un legame esclusivo con certi membri della famiglia, come se selezionassero un prediletto. Ma in che modo il gatto ti sceglie? Le spiegazioni diffuse tra gli amanti dei gatti sono tante ma la più realistica è legata al loro sistema emotivo e al bisogno di sicurezza che sperimentano all’interno della relazione con l’uomo.
Il Bengala, il gatto atletico e dall’aspetto esotico
Il gatto del Bengala, o Bengal, è un gatto di selezione recente, frutto dell’incrocio tra il gatto domestico e il gatto leopardo (Prionailurus bengalensis). Di taglia medio-grande, slanciato ed estremamente attivo, si caratterizza per un mantello maculato unico nel suo genere. Vediamo quali sono le caratteristiche della razza.
Riconoscere il dolore osteoarticolare dal comportamento del gatto
La maggior parte dei gatti nel corso della loro vita va incontro a problemi osteoarticolari. Spesso è difficile riuscire a percepirli perché tendono a nascondere i sintomi, tuttavia ci sono alcuni comportamenti a cui dobbiamo stare attenti che possono aiutarci a rilevare il dolore e ad intervenire in maniera precoce.
Munchkin, il gatto bassotto
Il Munchkin, chiamato anche gatto bassotto, è una razza felina molto recente che ha favorito una mutazione che impedisce la crescita delle ossa lunghe. Questa malformazione causa non pochi problemi di salute ai gatti e ha spinto quindi numerose associazioni a non riconoscere la razza per scoraggiarne l’allevamento.
Il “fai da te” che complica i problemi del gatto
Quando un gatto esprime un comportamento che ci mette in difficoltà, come una pipì fuori dalla cassetta, un gioco più aggressivo del solito, un eccesso di toelettatura, ci si sente pervasi dal disorientamento e dalla preoccupazione. Inutile perdere tempo, chiedetevi subito se avete gli strumenti per affrontare la situazione e in caso di risposta negativa, rivolgetevi a un esperto.
Sacro di Birmania, il gatto gentile che viene da Oriente
Il Sacro di Birmania è un gatto pacato e gentile originario dell’Asia sud orientale. Simile al Siamese nell’aspetto, grazie al suo carattere si adatta con facilità in svariati contesti familiari. È molto utilizzato nella pet therapy ed è un compagno di giochi perfetto per i bambini.
Grooming: indicatore di salute del gatto
Il grooming nei gatti riveste un ruolo fondamentale ed è una delle attività che occupa più tempo nella giornata dei nostri felini. Può avere diversi significati, dal benessere fisico, sociale fino a quello comportamentale. In alcuni casi, tuttavia, può diventare un campanello d’allarme e può segnalare stress psico-fisico.
Il Certosino: il gatto serafico dagli occhi color rame
Spesso confuso con il Korat o il Blu di Russia, il gatto certosino è caratterizzato da un mantello grigio-blu e occhi color rame. Dal carattere tranquillo e amante della famiglia, non rinuncia però ai suoi istinti felini.